Web design e tendenze post-Covid

La situazione attuale ha accelerato la trasformazione digitale che coinvolge società, business, comunicazione in termini di strumenti, piattaforme e web design. Non avremmo mai immaginato un'evoluzione talmente repentina e travolgente da configurare scenari inediti e decisamente sfidanti anche per le aziende. Il digitale mette a disposizione gli strumenti e i canali giusti per compensare l'eventuale riduzione delle vendite offline con una presenza sul web solida e strategica volta ad affrontare la situazione post-pandemica.

Per questo rimodellare l'esperienza digitale sarà fondamentale per supportare e rafforzare il tuo business, senza mettere a rischio la tua marca. Il sito web rappresenta il primo passo per entrare in sintonia con i "nuovi" consumatori, adattandosi alle nuove esigenze del momento e alle abitudini che segneranno anche il periodo post-Covid.

Nuovi scenari per il web design in era Covid-19

Oggi più che mai devi ascoltare il tuo target e capire cosa pensa, cosa vuole, cosa fa e come lo fa. Le aspettative dei tuoi clienti devono essere messe al centro delle strategie post-pandemia, le quali dovranno puntare a costruire un rapporto empatico con loro ma allo stesso tempo funzionale al tuo business, ovviamente.

Non dimenticare che a partire dai lockdown che a macchia di leopardo hanno caratterizzato l'Europa e in particolare l'Italia, le persone hanno sviluppato maggior confidenza con app, e-commerce e altri generi di servizi online. Molte aziende vedono questa come un'opportunità per la progettazione di un sito web o per rinnovare l'aspetto e il funzionamento quello esistente. E non si sbagliano. Non è un caso se i servizi di web design stanno ricevendo un aumento significativo della domanda. Ma in cosa consistono le risposte, o potremmo quasi dire la "filosofia" che il web design sta fornendo alle aziende in questo momento critico?

User Experience Claudio Troisi

Il web design deve rispondere a nuovi bisogni degli utenti

In questi tempi di incertezza e instabilità gli utenti ricercano fiducia e affidabilità, ricordando in tempi migliori di come le aziende abbiamo reagito e comunicato durante la crisi. Da un altro punto di vista, potremmo dire che le persone ricercano una certa vicinanza da parte dei brand, ancor più oggi che il distanziamento sociale impone la lontananza. Di nuovo, gli utenti ricorderanno delle politiche dei brand e di quanto siano stati in grado di mostrarsi vicini ai propri clienti.

Quest'ultimo punto ci introduce alla vera questione che voglio affrontare in questo articolo. Quando le possibilità di interazione sociale sono ridotte, lo spazio web deve diventare ancor più eloquente, piacevole ed empatico. Per tale ragione dovresti ripensare la comunicazione visiva del tuo sito per consolidare la tua presenza web.

Parallelamente dovresti poi progettare una User Exprience fluida e intuitiva per rendere quello stesso spazio web anche funzionale; infatti devi fare in modo che tutte le esperienze e i servizi offerti dal tuo brand siano fruibili digitalmente... ma questa è un’altra storia e ne parleremo in un altro articolo.

Tendenze del web design in risposta al Covid-19

La comunicazione visiva ha un impatto immediato sulle persone. Ecco perché bisogna assicurarsi che abbia un'influenza positiva. Questo è ovviamente uno degli evergreen del marketing cui gli esperti del settore hanno sempre strizzato l'occhio. Ma oggi non è solamente un fondamento "strategico"; a causa del momento storico è diventata un'esigenza emotiva, psicologica e sociale tangibile. Anche l'estetica del web deve rispondere a questa richiesta universale di positività, unita alla propensione al minimalismo. Ma vediamo nello specifico queste tendenze.

Approfondimento

Perché pensare ad un rebranding post-Covid19

Estetica del web design post Covid-19

L'estetica del tuo sito web, unita alla sua usabilità e alla fluidità della User Experience, ne determina la capacità attrattiva nei confronti degli utenti (i tuoi futuri clienti, non dimenticarlo!). Di conseguenza il design visivo è importante tanto quanto lo UX Design.

Uno degli strumenti visivi più potenti ed evidenti nel web design è l'uso sapiente della psicologia del colore. Questo concetto è alla base del neuromarketing: una nuova disciplina che mette al centro i processi inconsapevoli nella mente dei consumatori che ne influenzano le scelte d’acquistoAd esempio, il verde è un colore freddo che produce un effetto calmante, mentre il rosso cattura l'attenzione, ma allo stesso tempo non trasmette di certo tranquillità! Un web designer esperto sa sicuramente consigliarti una palette di colori, armoniosa e conciliante, che rispetti però la natura della tua attività e la tua immagine aziendale.

Ancora non lo sai? Scopri cos'è l'immagine aziendale

Ma l'estetica non riguarda solamente i colori. Un'immagine racconta più di mille parole e scegliere quella sbagliata o del tutto fuori luogo, magari in homepage, potrebbe spingere gli utenti ad abbandonare il tuo sito a piè pari. Possono essere foto, illustrazioni o infografiche, scegliere immagini accattivanti che supportino e semplifichino la comunicazione visiva della tua marca è fondamentale.

Web design e minimalismo dopo il Covid-19

Secondo uno studio di Stanford, il 75% dei consumatori affida la propria valutazione di un'azienda dal design del suo sito web e anzi il 94% dei feedback negativi ricevuti da un sito web cita i suoi elementi di design.

Parlando di estetica, abbiamo detto che trasmettere positività è uno dei dogmi del marketing. Parlando ora di design, possiamo dire che il minimalismo sia un must della comunicazione efficace. Infatti una pagina senza troppi orpelli permette di trasmettere il messaggio principale senza distrazioni e allo stesso tempo mantiene l'attenzione degli utenti sul prodotti e servizi del tuo marchio.

Per me la pulizia e la simmetria sono le basi per una corretta progettazione, in quanto creano armonia ed equilibrio. Ma in realtà semplicità e simmetria, sono logiche di composizione assecondate dal gusto popolare già da qualche anno. Tuttavia il senso di precarietà e il bisogno di fonti affidabili che il Covid-19 ha insinuato nelle persone si sposa perfettamente con una concezione minimalista. Un sito web di successo deve oggi fornire informazioni chiare e sintetiche, in maniera immediata e ordinata.

In linea con questa riflessione è l’osservazione che il bilanciamento tra spazi pieni e spazi vuoti, principio fondamentale di composizione e progettazione, incontra sempre più il favore degli utenti; infatti la leggibilità del testo è fondamentale per la buona considerazione da parte dei clienti. Soprattutto da smartphone, l’alternanza armoniosa di spazi e testo o immagini aiuta ad orientarsi con ordine e pulizia tra le numerose informazioni fornite. In aggiunta, un web design minimalista riduce i tempi di caricamento, fatto fondamentale per fronteggiare la pochissima pazienza degli utenti. Non è un caso se anche Google sta considerando di inserire il minimalismo nei suoi algoritmi di ranking.

Insomma, se ancora non ti ho convinto sul bisogno di rivedere il web design della tua azienda, vedila così: avere un sito aziendale che controlla ogni elemento e funzionalità in termini di design, estetica e funzionalità attirerà o tratterrà un maggior numero di utenti, assicurandoti un maggiore ritorno sull'investimento.

Ma prima ancora di rivolgerti ai tuoi clienti, comunica appropriatamente con i tuoi dipendenti.


Perché il brand management post-Covid parte dalla comunicazione interna

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram