UI Design: cos'è e a cosa serve

Con l'affermazione del digitale è nata una costellazione (o forse un intero universo) di attività e figure professionali specializzate nei diversi aspetti del web. Non parliamo solamente del mondo degli algoritmi e delle raccolte di dati, ma anche dell'esperienza degli internauti. Il web design e la UX Design rientrano in quest'ultima orbita, così come anche la UI design. Ma in cosa consiste questa creatura "aliena"?

UI Design cos'è e perché è importante

Spesso sentiamo parlare vagamente di UX e UI design, nella convinzione che si tratti della stessa cosa. Questo genera un po' di confusione, soprattutto nel momento in cui non abbiamo neanche ben chiaro a cosa si riferiscano i due termini. Facciamo quindi innanzitutto un po' di chiarezza:

  • UX design (User Experience Design): consiste nella progettazione dell'esperienza dell’utente con lo scopo di rendere il prodotto (in questo caso il sito web) il più utilizzabile possibile. La UX Design cura quindi ogni aspetto dell’interazione: dall’usabilità, alla facilità di reperimento delle informazioni, fino al piacere della navigazione; 
  • UI design (User Interface Design): progettazione dell'interfaccia utente, quindi dell’aspetto della pagina che deve rispecchiare la comunicazione visiva del brand.

Sicuramente la UX e la UI appartengono allo stesso universo; ma se la prima si occupa di creare la struttura del sito e di distribuire le funzioni lungo la navigazione, la seconda progetta l'aspetto delle pagine utilizzando font, colori, immagini ed effetti. In parole povere e per distinguere gli ambiti di competenza di UX e UI in maniera semplice, possiamo dire che la prima realizza la parte funzionale e interattiva del sito web, mentre la seconda ne cura l'aspetto visual e comunicativo. Ovviamente le due strategie sono strettamente legate, dal momento che entrambe puntano, l’una dinamicamente l’altra visivamente, a guidare l’utente verso le azioni principali del sito web. Un esempio chiaro è il tasto per una call to action: dove posizionarlo per rendere immediata la sua funzione? (La risposta spetta alla UX Design) Ma di che colore e quanto grande deve essere il bottone? Sarà la UI Design a suggerirlo.

Il design UI si occupa quindi di stabilire in che maniera gli elementi all'interno di una pagina devono risaltare visivamente per trasmettere all’utente la giusta sequenza dei messaggi. La scelta dei colori è in questo caso fondamentale, così come lo studio tipografico per la struttura dei testi e l'integrazione delle immagini. Di conseguenza la UI design determina il primo impatto del brand sugli utenti, unendo competenze di web design e visual storytelling. Infatti il modo in cui un'azienda comunica ai propri clienti la sua storia, i suoi valori e i suoi prodotti passa anche per la sensazione che gli utenti maturano navigando sul sito web.

User Interface Designer cosa fa 

Lo User interface designer è un professionista del graphic design, specializzato nel mondo del web design. Le sue competenze sono finalizzate a trasformare l'interfaccia del sito web in un canale di comunicazione visiva per il brand, unendo comfort cognitivo e stile comunicativo. Uno UI designer sceglie font e colori efficaci in linea con l'immagine aziendale e con il target, stabilendo i più facilmente individuabili per agevolare l’esperienza utente con segnali visivi. Non è un’attività secondaria nell'ottica di digital marketing. Infatti saper modellare i giusti elementi visivi può assicurare un maggior numero di conversioni, guidando gli utenti che atterrano sul tuo sito a trovare con semplicità le risposte ai propri bisogni.

Approfondimento

Quanto costa un logo?

Scelta dei font nello UI Design

Uno user interface designer, lo abbiamo detto, considera la scelta dei font come uno degli aspetti più importanti da curare nella resa visiva dell'interfaccia. Infatti, nell'economia di una pagina web, non tutti gli elementi hanno lo stesso peso, tanto meno quelli tipografici. Titoli in bold, testi in regular, tasti in light: ogni tipo di carattere ha infatti una funzione specifica che contribuisce a guidare l'attenzione degli utenti verso il focus della pagina (magari proprio una call to action o un form da compilare). 

Colori nella UI Design

Anche la scelta dei giusti colori è un passaggio fondamentale nella progettazione della UI. Innanzitutto la palette di riferimento deve essere in linea con i colori che definiscono il brand, a partire dal logo. Successivamente, un UI designer professionista sa che deve attribuire i giusti colori ai diversi elementi che costituiscono il wireframe: dai testi ai bottoni, dai link al menù. Anche in questo caso il colore deve esprimere la priorità dei contenuti e delle azioni offerte dalla pagina. 

Ovviamente la scelta e l'interazione tra testi, colori e immagini deve muoversi come un satellite intorno al sole digitale che è il concetto di mobile friendly; un parametro che premia il sito anche agli occhi di Google e che consiste nel privilegiare la consultazione del sito da mobile piuttosto che da pc. 

Pertanto lo user interface design rientra a pieno titolo in una strategia di comunicazione digitale, ma anche nella pianificazione di una strategia di digital marketing. Tuttavia è fondamentale affidarsi ad un UI Designer esperto che sappia come far coincidere la funzionalità di un sito web con l'esperienza utente e l'identità aziendale.

Approfondimento

Le FAQ di un graphic designer

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram