Lo stress compromette la creatività

Essere sereni e rilassati, comporta prestazioni più elevate in termini di attività creative rispetto a quando si è soggetti a stati di stress.

Lo stress uccide la creatività

Può lo stress "uccidere" la creatività?  Purtroppo si. Perlomeno lo fa per me. È una considerazione che mi sono trovato a fare nell'arco della mia esperienza professionale.

Ciò di cui parlo non è il semplice stress quotidiano, la pressione di cui la maggior parte delle persone è vittima, sto parlando di quella sorta di terribile parassita che prende il sopravvento sul cervello e corrode la creatività, che non permette di essere in grado di pensare a qualcosa di diverso se non a ciò che sta causando questa situazione malsana.

Blocco creativo

Quando si tratta di questo tipo di stress, l'elaborazione o la pianificazione di qualcosa che riguarda le attività creative diventa semplicemente pura apatia.

Ciò ci rende ancora più stressati perché non si riesce a creare quello che si vuole, come lo si vuole. Si entra in un circolo vizioso dal quale non si esce fino a quando non si rimuovono le cause che provocano lo stress.

Eliminare le cause dello stress

Spesso sento dire che per stare meglio basterebbe prendersi qualche minuto di pausa, staccare la spina e ritrovare la concentrazione... Potrebbe essere una soluzione, forse più utile a chi non basa il proprio lavoro sulla creatività.

Lo stress sul posto di lavoro non è una novità e sotto stress si lavora male. Si ha meno capacità di concentrazione e meno fluidità nel processo cognitivo. Lavorare in un ambiente stressante tende a limitare l'energia mentale ed emotiva divenendo il fattore determinante per frenare la creatività.

Il cervello reagisce focalizzando l'attenzione sulla fonte dello stress, restringendo la capacità di spaziare con l'ingegno, ingrediente essenziale nel processo creativo. Un ambiente di lavoro con ritmi serratifortemente pressante, mostra apparentemente una maggiore produttività in realtà, non fa altro che bloccare il flusso delle idee e le soluzioni creative. Non bisogna però confondere tensione con pressione.

La tensione è diversa dalla pressione

La tensione rappresenta uno stato adrenalinico, come prima di una partita di rugby. Si è tesi ma concentrati. Carichi e determinati a raggiungere la meta e portare a casa la vittoria.

Sul lavoro la tensione è uno stimolo, un incentivo alla produzione, una spinta alla creatività. La pressione, invece, è il peso emotivo costante e continuo che ci viene scaricato addosso.

Ricordate la famosa tortura della goccia cinese? Ecco, quando nel lavoro creativo ci si trova a lavorare in produzione, continuamente sotto pressione, cercando di standardizzare i tempi creativi (che non hanno e non possono avere regole fisse e definite N.d.A.) è normale abbandonare l'estro creativo, ritrovandosi a perdere tanto tempo prezioso inseguendo idee che non sbocciano e soluzioni inarrivabili. Per risolvere il problema e riconquistare la mia creatività, personalmente ho fatto uno sforzo cosciente per sradicare le cose che mi stressano. Mi sono reso conto di quanto tempo ed energie ho sprecato, riconoscendo l'erroneità di alcune scelte fatte.

Il cliente martellante, perennemente indeciso che vuole infinite modifiche al progetto, il datore di lavoro presuntuoso che, pur occupandosi di altro, pretende d'insegnarti la tua professione, il collaboratore ansioso che t'incalza ininterrottamente per avere continue rassicurazioni, il cliente arrogante che cerca sempre d'imporre la sua brillante visione quasi sempre tecnicamente errata! Sono solo alcuni degli elementi, totalmente deleteri per l'attività professionale, che generano stress, bloccando il flusso del lavoro e limitando le nostre idee.

Approfondimento

Scopri perché rifiutare un lavoro fa bene a te e al tuo business

Puntare sulla qualità

Ogni studio, agenzia, società o freelance, che mira ad avere come punto di forza la creatività, non può e non deve in alcun modo essere limitato da queste situazioni. Si dovrebbe avere il coraggio di dare meno importanza alla quantità di clienti che si seguono e puntare maggiormente sul valore assoluto della creazione di prodotti di qualitàMeno clienti non significa meno guadagno poiché l'accumulo di troppe lavorazioni non ci permetterà di seguire ogni cliente con la giusta attenzione, generando la spirale di stress.

Al contrario, seguire il giusto numero di clienti per la propria attività, permetterà di lavorare nelle migliori condizioni realizzando progetti creativi e innovativi che, nel corso del tempo, diverranno il nostro vero investimento per il futuro.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram