L'immagine aziendale di una società non può durare in eterno.
Continui mutamenti del mercato, la crescita e/o l'evoluzione dell'azienda, modifiche all’offerta di servizi e prodotti sono elementi che non possono essere ignorarti. Anzi diventa fondamentale mostrare sempre ai propri clienti, soprattutto ai potenziali futuri clienti, un'immagine fresca, accattivante.
Per questo è necessario aver ben chiara la propria Brand Identity, l' identità di marca (cioè l’insieme degli elementi di riconoscimento del brand, l’immagine che l’azienda vuole dare di sé e dei propri prodotti ai consumatori), ma anche esser disposti a cambiamenti. Attenzione però agli errori!
L'immagine aziendale, la Brand Image, è il primo punto di contatto con il cliente perciò diventa fondamentale possedere un'identità visiva ben definita.
Una buona immagine aziendale trasmette serietà e fiducia ai clienti, distingue l'azienda dalla concorrenza e può contribuire a presentare e vendere in maniera migliore prodotti o servizi, rispetto a una poco piacevole o poco professionale.
Il primo punto per ottenere risultati è dunque quello di studiare una visual identity efficace ed essere disposti ad abbandonare convinzioni poco legate a effettive richieste o aspettative del mercato.
Capita molto spesso di confrontarsi con aziende che identificano se stesse con un logo e la relativa immagine aziendale poco gradevoli o datati, certamente non in linea con il messaggio che l'azienda dovrebbe o vorrebbe trasmettere. Il più delle volte questo è il frutto del lavoro di un dilettante o di un lavoro a buon mercato ma anche della scarsa considerazione del valore della comunicazione visiva.
La cattiva progettazione è inevitabilmente la prima motivazione che deve spingere una società a effettuare il restyling della propria immagine aziendale, oltre a studiare una nuova strategia di comunicazione per la brand identity.
La brand identity è composta dall’unione di diversi elementi. Tra l'insieme degli elementi di riconoscimento del brand, il “naming”, ossia il nome con il quale l’azienda sarà identificata e riconosciuta, è tra i più importanti.
Alcune società si orientano nomi che non funzionano, impronunciabili, difficili da ricordare, troppo lunghi, generici o semplicemente poco identificativi.
In casi simili l'unica soluzione è quella del renaming. Una volta accettata l’idea di modifica del nome si può valutare l’utilità di un rebranding completo, così da rilanciare l'azienda riposizionandosi sul mercato e comunicando nuove strategie e servizi.
L'elemento che probabilmente rappresenta maggiormente un'azienda è il logo. Anche il restyling del logo segue l'evoluzione, i cambiamenti e il rilancio dell'identità aziendale.
Un logo può essere progettato ottimamente, funzionare in modo perfetto e durare per decenni senza dover essere rivisitato o riprogettato.
Spesso, però, un logo ha bisogno di essere sistemato proprio per rimanere in linea con l'evoluzione e i cambiamenti aziendali ma, anche, perché un logo vecchio difficilmente saprà colpire e comunicare ai suoi clienti.
Presentarsi con un volto fresco, innovativo e moderno richiede talvolta alle aziende il restyling dell’immagine aziendale e, in primo luogo del logo.
Il restyling dell'identità visiva può avvenire non perché scadente o poco conforme alle esigenze, semplicemente per rinnovare la percezione che clienti, fornitori e investitori hanno della società stessa. Le trasformazioni aiutano infatti a consolidare la fiducia dei clienti, poiché trasmettono la volontà di un costante miglioramento.
Le aziende si evolvono con il mercato. Può capitare che cambino il prodotto offerto, il canale, la tecnologia e persino il settore in cui agiscono.
Quando la società subisce dei cambiamenti, la sua immagine può tuttavia non essere più rappresentativa o semplicemente non in linea con la nuova identità aziendale. Il nuovo settore del business può utilizzare l’immagine della società madre, e in questo senso potrebbe esser necessario un restyling dell'immagine aziendale, oppure può essere utile creare un marchio completamente nuovo.
Pensare che fare un restyling non sia necessario ai fini commerciali è l’errore più comune e più grande che può commettere una società.
Ci sono molteplici ragioni che spingono una società a rinnovare l’immagine aziendale ma tutte ugualmente importanti. Sapersi rinnovare sotto l’aspetto grafico, strategico e comunicativo, contribuirà a rafforzare l’identità dell’azienda, comunicando qualità, serietà e modernità.
Rinnovarsi comporta necessariamente rivedere ciclicamente l’immagine aziendale affinché sia sempre collegata alla realtà e alle modifiche dell’attività.