Freelance: perché rifiutare un lavoro fa bene al tuo business

L’ipotesi di dire No ad un cliente si accompagna spesso al timore di perdere un guadagno sicuro.

Inoltre i dubbi crescono quando si pensa al fastidio di dover dire ad un cliente che non puoi (o non vuoi) occuparti del suo progetto. In fondo, infatti, l’idea di rifiutare un lavoro sembra andare contro la natura istintivamente sociale del freelance, per il quale è importante essere accettato e gratificato per il buon lavoro che compie. Per questo, nella maggior parte dei casi, si cerca di accontentare le richieste ricevute.

Ma cosa comporta un approccio simile? La paura di dire NO rischia di far accettare progetti di poco valore che potenzialmente sono una perdita di tempo e che comporteranno uno scarso guadagno.

Pianificare prima di tutto

Prima di decidere se accettare o meno un progetto, è necessario avere un' idea del tipo di lavoro e quanto tempo ci vorrà per portarlo a termine.

Creare un piano di lavoro ed elencare i vari step progettuali sono ad esempio punti utili per arrivare ad avere una visione chiara del tipo d'impegno e del progetto che si sta per affrontare. Ma il lavoro di valutazione non finisce qui. Prima di accettare l'incarico, è quindi utile e importante porsi alcune domande, la percentuale di risposte positive è determinante per la scelta finale. Se le risposte sono per lo più negative, forse è il caso di declinare la proposta.

  • Ho il tempo di occuparmi di questo progetto?
  • È un progetto interessante o coinvolgente?
  • Quanto viene pagato?
  • Il committente è un potenziale buon cliente?
  • Il lavoro sarà un valore aggiunto da mostrare nel portfolio?

Il modo migliore per dire no e rifiutare un lavoro

Il No è un'affermazione chiara e definita. Molti pensano che dire No sia poco cortese, al contrario rifiutare un progetto che si è consapevoli di non poter (o voler) seguire è segno di onestà.

Accettare un lavoro che probabilmente si seguirà malvolentieri denota infatti poca correttezza, elemento alla base del rapporto col cliente. Infatti, come un professionista esige rispetto da un cliente allo stesso modo deve saperlo dimostrare.

Quando si dovrà rinunciare ad un lavoro, che sia tramite e-mail, al telefono o di persona, l'importante è farlo in maniera semplice e chiara, con il doveroso rispetto e la giusta educazione. In questo modo la gente rispetterà e valorizzerà maggiormente il tuo tempo e il tuo lavoro perché sarai tu a rispettare e valorizzare il tuo tempo e il tuo lavoro.

La priorità è pensare al proprio business

A questo punto appare chiaro che un rifiuto ragionato può rappresentare in molti casi una svolta positiva per il proprio lavoro e non invece un'occasione persa.

Il tempo che si sarebbe dedicato a seguire un progetto poco gratificante o un cliente rognoso, lo si potrà investire nella ricerca di collaborazioni più proficue oppure nel migliorare le tue competenze professionali. Infatti la mera riscossione di una somma di denaro non implica automaticamente un guadagno reale.

Dunque, quando scegli se accettare o meno un lavoro… Ricorda sempre: un lavoratore autonome è l'imprenditore di se stesso.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram