I tuoi clienti sono innanzitutto utenti web. Cercano, navigano, scoprono e soprattutto hanno poca pazienza. Questo significa che non basta più avere prodotti eccellenti e offrire servizi impeccabili; per essere competitiva la tua azienda deve oggi rispondere ad un'esigenza chiara e forte: un'esperienza digitale d'impatto intuitiva e facilmente accessibile da ogni tipologia di dispositivo. Inoltre, in considerazione delle rapide svolte tecnologiche e dell'evoluzione del web sarà inevitabile, ad un certo punto, preventivare il restyling sito web aziendale.
Il tuo sito web è il terreno sacro (seppur virtuale) per il tuo business. Non rappresenta solamente la piazza in cui "fare affari", ma anche lo strumento attraverso cui attrarre nuovi clienti, persuaderli; e non in ultimo costituisce la piattaforma attraverso la quale conoscere le preferenze del tuo target per migliorare la tua offerta. Di conseguenza, un sito web statico e di difficile comprensione per l'utente, che non genera contatti, è decisamente inutile. Ma quali sono nello specifico i casi in cui devi davvero tenere in considerazione il restyling del tuo sito web? Scopriamoli insieme.
Probabilmente, leggendo il titolo dell'articolo, hai subito pensato che per rinnovamento del sito internet intendevo il restyling della grafica. Ovviamente è in buona parte così (d'altronde sono un graphic designer!), ma come scopriremo non è l'unica ragione che potrebbe spingerti ad investire nel refresh del tuo sito.
Gli utenti fanno molto caso all'aspetto di un sito. La prima impressione è decisiva nella scelta di proseguire la navigazione o piuttosto andare alla ricerca di risultati più soddisfacenti e soprattutto user-friendly. Un layout poco accattivante, caratterizzato da scritte piccolissime realizzate con font illegibili o da colori poco in linea con il tuo brand, solo alcuni fattori che oggi scoraggiano gli utenti ad addentrarsi nel tuo sito.
Ad esempio, fino a pochi anno fa non era raro imbattersi in siti internet che nella home ci facessero sentire come la Strip di Las Vegas, tra pagine glitterate e bottoni lampeggianti. Oggi questa moda è decisamente superata e probabilmente il tuo sito non è un caso così disperato. Tuttavia potresti avere ugualmente bisogno, se non di una revisione da zero, quanto meno di una rinfrescata nel rispetto della tua immagine aziendale. In questo caso cambiare font, optare per nuovi colori, icone più minimali e riformattare i testi potrebbe “svecchiare” il tuo sito.
Probabilmente è già qualche anno che hai commissionato il tuo sito. La domanda è: in questi anni sono state apportate modifiche? Il web è in continua evoluzione e le infrastrutture dei siti internet non sono di certo indenni ai continui cambiamenti digitali. Infatti, anche i siti devono essere costantemente aggiornati nelle funzionalità, ma anche nei codici e nella loro struttura. Per questo un sito statico di vecchia generazione va assolutamente rivisto.
L'esempio più banale è un sito realizzato a suo tempo in Flash che oggi risulta difficilmente indicizzabile dai motori di ricerca, mentre saprai bene quanto sia importante ormai essere trovato dai robot di Google per ottenere visibilità. Ma pensa anche a quanto un vecchio sito statico ti impedisce di interagire con i tuoi clienti nelle modalità più immediate, integrate e all'avanguardia. I siti internet dinamici ti permettono di interagire con gli utenti grazie all'inserimento di strumenti specifici, come la possibilità di integrare i tuoi profili social accrescendo così le visite e la rete di contatti. Inoltre, un sito dinamico ti permette di gestire i tuoi stessi contenuti senza possedere conoscenze di programmazione, grazie ai moderni CMS (Content Management System).
Quando un'azienda è attiva da qualche anno, cresce e cambia sviluppando la sua storia e definendo i propri valori identificativi; inoltre potrebbe aver gradualmente modificato il proprio posizionamento adattandosi all'evoluzione del mercato o ampliando la propria offerta. Con il tempo il sito web originario rischia di restare indietro, discostandosi dalle esigenze attuali del business.
Ecco allora che anche in questo caso procedere ad un restyling del sito web può rivelarsi necessario per riallineare brand e sito aziendale. Ovviamente parliamo di un progetto di rinnovamento e non di creazione, dunque lo svecchiamento del sito potrebbe limitarsi agli aspetti grafici come colori, font, layout o icone, utili a definire una visual identity coerente con la filosofia e i cambiamenti affrontati dalla tua azienda.
Così come con il passare degli anni un'azienda cresce e si adatta ai cambiamenti del mercato, allo stesso tempo potrebbero trasformarsi gli obiettivi per i quali era stato creato il sito web. Probabilmente è il contesto intorno a te ad essere cambiato; ad essersi, diciamo così, sempre più digitalizzato.
Magari hai notato che i tuoi competitor hanno integrato le azioni e i servizi ottenibile direttamente dal sito web, mentre tu sei rimasto indietro e vorresti recuperare terreno. Oppure ti sei semplicemente accorto che l'obiettivo che ti eri preposto realizzando il sito non è stato raggiunto. Che fare? Rinunciare ad avere un sito web? Naturalmente no. La cosa giusta da fare è rivedere l'architettura, le funzionalità e lo stile del tuo sito web puntando ad un nuovo obiettivo, ovviamente senza perdere di vista le dinamiche e le prospettive del tuo settore ed essendo consapevole che il sito web va integrato in una più ampia strategia di comunicazione e marketing digitale che valorizzi il tuo business e raggiunga il tuo target.
Una delle principali ragioni che possono rendere necessario rivedere il tuo sito sono le caratteristiche tecniche e funzionali da ottimizzare per migliorarne per l'usabilità. A partire dalla revisione della struttura dei contenuti, da rendere più intuitiva e semplice innanzitutto per soddisfare i criteri SEO e migliorare il posizionamento del sito web.
Un altro fattore tecnico da soddisfare è il layout responsive. Gli utenti ricorrono infatti sempre più spesso a tablet e smartphone per accedere ad Internet e compiere azioni come acquistare prodotti online. Se il tuo sito web non si presta ad essere consultato da mobile, allora puoi star certo che ti stai lasciando sfuggire conversioni su conversioni. Non dimenticare poi che un sito internet non responsive viene anche penalizzato dai motori di ricerca.
I clienti non acquistano più solamente prodotti o servizi, ma esperienze personalizzate. Anche sul tuo sito web, se desideri ottenere conversioni, l’utente deve sentirsi al centro di una navigazione intuitiva, coinvolgente ed interattiva, sia da desktop che da mobile. Un sito con una buona user experience tiene in considerazione innanzitutto i bisogni percettivi degli utenti da tutti i dispositivi e ricorre ad accorgimenti per far riposare lo sguardo come l’utilizzo di vuoti, di font leggeri, di icone leggibili e colori non disturbanti. Ma non solo: per offrire un’esperienza visiva d’impatto devi fare leva sugli aspetti emozionali, fondamentali ai fini dell’interazione dell’utente.
Ecco perché se ti rendi conto che leggere un testo, arrivare ad un contenuto specifico o trovare tasti da cliccare sul tuo sito è una missione da agenti segreti, allora potrebbe essere davvero il momento di ripensare la tua presenza sul web. In quest’ottica è fondamentale rinnovare il tuo sito internet coerentemente con il tuo brand, ideando una user experience che contribuisca a rendere graficamente l’obiettivo, il messaggio e il tono di voce della tua azienda.
Come abbiamo visto, sono diverse le ragioni che potrebbero spingerti a rinnovare il tuo sito web. In ogni caso, sia che si tratti di necessità grafiche che tecniche, affidarti ad un freelance esperto è la scelta migliore.
Il sito web deve rappresentare al meglio sia l’azienda che la sua evoluzione. Individuare i valori aziendali e tradurli visivamente, ma senza sconvolgerli, è il cuore di un’operazione di restyling. Valorizzare e diffondere un'immagine aziendale coerente contribuisce a migliorare la reputazione del brand e incentivare nuove conversioni.
Tra gli esperti è opinione comune che, a causa dei costanti aggiornamenti dei browser e dei sistemi di programmazione, il ciclo di vita di un sito web si aggiri intorno ai cinque anni. Tuttavia, anche nel corso di questi fatidici cinque anni può essere necessario apportare piccoli aggiustamenti. Si tratta di interventi delicati che, se compiuti da mani non esperte, potrebbero compromettere l'intero funzionamento del sito e provocare pesanti penalizzazioni da parte di Google.
Se hai riconosciuto il tuo sito web in uno dei cinque casi appena descritti, allora è arrivato il momento del restyling. Affidati ad un web designer esperto che sappia donare nuova vita al tuo sito internet migliorandone l'usabilità e rispettando i parametri di Google, coerentemente con i valori, gli obiettivi e le strategie del tuo brand. Tuttavia, andando per gradi, un'operazione di restyling davvero ben fatta non può che partire dal biglietto da visita del tuo sito web: il logo.