Restyling logo: cos'è e perché farlo

Il mondo digitale è in continua evoluzione. Si moltiplicano i canali online e le occasioni in cui i tuoi clienti possono interagire con la tua azienda. Non solo: anche mode, comportamenti e trend grafici cambiano più velocemente sul web. Di conseguenza essere al passo con il mondo digitale significa talvolta mettersi in gioco e prevedere un restyling logo aziendale accattivante e contemporaneo, che non lasci spazio alla visibilità dei competitor. Ricorda: "datato" è ben diverso da "vintage".

Il concetto di restyling applicato alla visual identity di un brand abbraccia diversi ambiti comunicativi, dal sito web al packaging di prodotto, dall'aspetto delle brochure alle grafiche social, fino al tuo biglietto da visita; o per meglio dire, tutto parte proprio dal tuo biglietto da visita: il logo. In questo articolo voglio spiegarti quando e perché il restyling di un logo aziendale è la soluzione giusta per dare nuovo sprint al tuo business.

Una rinfrescata alla visual identity di un'azienda può essere la giusta scelta nel caso in cui l’immagine del brand, l'attività o il prodotto non siano più competitivi e distintivi. Un restyling del logo non assicura solamente nuova visibilità, ma anche un ritorno in termini di reputazione e marketing. Pensare da subito ad un restyling può inoltre essere opportuno se il logo appena realizzato si rivela poco accattivante e memorabile.

Ecco perché, innanzitutto, ti suggerisco un approfondimento...

Approfondimento

Hai creato un logo efficace per la tua azienda?

Cos'è il restyling di un logo

Il restyling del logo si inserisce in un complessivo progetto di rinnovamento dell'immagine aziendale. Questa attività può comportare modifiche a livello di disegno, stile, colori, font o payoff del marchio. Ovviamente tale processo di rinnovamento non deve stravolgere la natura del logo precedente. Non dimenticare che esso veicola con l'insieme di valori della tua azienda e che i tuoi clienti si aspettano di trovare sempre te, la tua mission e la tua storia dietro quel logo!

Seppur si tratti della riqualificazione grafica del tuo logo e non di un progetto da zero, devi puntare ad una soluzione semplice, immediata e memorabile. Soprattutto la decisione del restyling logo sopravviene in seguito al debutto sul web della tua azienda, ora dovrai tenere in considerazione anche le esigenze comunicative dei nuovi canali digitali in cui comparirà il tuo marchio come profili social, banner o app.

Logo restyling: perché affidarti ad un logo designer

Ovviamente non stiamo parlando di un gioco da ragazzi. Nonostante le apparenze, si tratta di un lavoro tutt'altro che superficiale. Non basta infatti assottigliare le linee, scegliere un altro colore o cambiare un font: ogni decisione deve essere ragionata e motivata; ogni modifica deve tenere in considerazione i valori aziendali e valutare quanto si discosta dalla consolidata percezione del brand. Ecco perché per rinnovare l'immagine aziendale dovresti affidarti ad un esperto.

Mettere mano a qualcosa di già esistente, come spesso accade, è ben più difficile che partire da zero. Individuare pochi tocchi, mirati ma decisivi, è un lavoro di cesello di cui solamente un occhio esperto e creativo è in grado. Insomma: solo un logo designer professionista saprà proporti una soluzione coerente con il tuo brand e soprattutto al passo con i tempi (d'altronde è proprio questa la tua esigenza e non semplicemente rinfrescare il logo aziendale). Solamente un graphic designer con esperienza conosce le emozioni che suscita ogni font o la psicologia del colore.

Raccontami il tuo progetto

Sei alla ricerca di un logo designer esperto?

Restyling logo aziendale: cosa devi considerare

Un errore molto comune tra i non addetti ai lavori (ma anche tra i poco esperti) è ipotizzare soluzioni grafiche senza un ragionamento alle spalle del progetto grafico. Quali sono i punti su cui riflettere e di cui discutere con il logo designer che sceglierai?

Ripensa alla tua storia aziendale

Essere consapevole di dove vuoi andare, ma ancor più sapere da dove vieni è fondamentale per definire le linee guida del restyling del logo. Non affidarti solamente a considerazioni estetiche, ma soffermati a riflettere sulla filosofia aziendale: un logo "bello" è una soluzione ugualmente fattibile, uno appropriato viceversa non sarebbe scontato.

Non dimenticare il vecchio logo

Effettuare un restyling logo significa introdurre elementi di modernità, ma allo stesso tempo assicurare una continuità tra il vecchio e il nuovo marchio. Quindi, per fornire da subito punti fermi anche al logo designer, analizza il tuo vecchio logo e definisci i tratti intoccabili e distintivi.

Destinazioni d'uso del tuo logo

Come abbiamo già detto nelle prime righe di questo articolo, nell'era digitale le occasioni in cui i tuoi clienti entrano in contatto con il tuo brand sono moltiplicate. Sito web, social network e app impongono ad esempio dimensioni diverse che il logo designer dovrà considerare per proporti una soluzione efficace. Fare mente locale su tutte le destinazioni d'uso del tuo logo e comunicarle al professionista prescelto è dunque fondamentale ai fini del tuo progetto di rinnovamento grafico.

Ma se ancora non lo hai, scopri: perché è importante creare un logo

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram