Lo dico sempre: il logo è il biglietto da visita di un'azienda. Ciò implica che un marchio deve essere ideato e realizzato per essere il più efficace e memorabile possibile, ma anche per durare nel tempo. Tale incipit potrebbe sembrare una contraddizione rispetto all'opportunità di restyling logo aziendale che ho intenzione di raccontarti in questo articolo. Eppure non è affatto così.
Infatti creare un logo d'impatto è sicuramente un presupposto fondamentale per iniziare subito con il piede giusto e distanziare i competitor già in partenza. Un segno grafico originale, la scelta del giusto font, di colori in linea con lo spirito dell'azienda e adatti al settore di riferimento assicurano un marchio distintivo ed efficace. Ti dirò di più: un logotipo davvero ben fatto è quello che effettivamente mantiene la sua attualità negli anni. Eppure c'è poco da fare: nulla resiste al tempo e all'evoluzione di mode, gusti e tendenze. E tanto meno il logo più meravigliosamenteoperfettissimo potrà davvero essere eterno.
D'altronde, se anche brand universalmente noti e che non rischiano di sembrare datati come Apple, Adidas o Netflix hanno puntualmente scelto di rinfrescare la propria immagine, una ragione ci sarà... e quale potrebbe essere? Beh, innanzitutto i famosi cambiamenti culturali e di design di cui sopra non risparmiano neanche i giganti del mondo. Ma le ragioni valide per considerare un logo restyling possono essere anche altre, magari legate più strettamente alle esigenze o alla storia della singola realtà di business.
Eppure, di fronte alla possibilità di valutare un cambiamento del genere, moltissime aziende sono ancora riluttanti. Se ti consideri una di queste e sei alla ricerca di argomentazioni convincenti, ma anche se ti serve quell'ultima spinta per deciderti a fare il restyling del logo aziendale, allora sei nel posto giusto.
Comprendo che rifare un logo potrebbe sembrare una scelta importante e che "lasciare la strada vecchia per quella nuova" potrebbe risultare spiazzante. Oltre all'aspetto economico, infatti, ci sono preoccupazioni di ordine logistico legate al rinnovo dell'immagine aziendale come ristampare tutti i materiali, aggiornare il logo e gli elementi visual su tutti canali web (tra cui sito web e social media), ma anche incognite legate alla percezione del brand. Tuttavia esistono una serie di ragioni che invece potrebbero spingerti, se non addirittura obbligarti, ad abbracciare una nuova visione aziendale, sicuramente votata al futuro, o una nuova organizzazione interna. Ma vediamo quali sono.
Lo stile e il graphic design sono in costante evoluzione, soprattutto oggi in cui internet sollecita costantemente creatività e contamina le ispirazioni. Il pubblico web è molto attento e nota subito un logo rimasto indietro. Come puoi facilmente immaginare, questo non è un buon biglietto da visita per un'azienda. In tali occasioni è importante pensare al restyling del logo aziendale per poter dare una svolta alla propria identità visiva, senza perderne i punti essenziali e distintivi. Un logo possiamo inoltre definirlo datato se non si adatta ai nuovi canali digitali o ai dispositivi come smartphone o tablet.
Il logo per essere tale deve rispettare alcuni criteri e presentare alcuni elementi. Ad esempio, un marchio ben fatto è caratterizzato da unicità, semplicità, riconoscibilità
e memorabilità; inoltre deve essere costituito da un unico simbolo, deve contenere al massimo due colori, deve essere replicabile in nero e in bianco. Bene, se un logo non presenta questi elementi potrebbe trattarsi piuttosto di un’illustrazione o di una clip art. Il restyling potrebbe quindi essere necessario se a realizzare il primo logo non è stato un grafico professionista o se il fondatore dell'azienda, ai tempi, scelse di non investire nell'immagine del brand preferendo ricorrere ad icone scaricabili.
Un'attività che ha spento dieci candeline ha probabilmente doppiato i propri obiettivi o modificato il proprio modello di business; magari ha cambiato il proprio modo di comunicare, ha scelto di introdurre nuovi prodotti e servizi ampliando o modificando il proprio target. Insomma, nel corso degli anni un'attività cresce e potrebbe cambiare la propria filosofia aziendale. Ecco allora che si rivela necessario intervenire sul logo aziendale per trasmettere, attraverso dei tratti rinnovati, i nuovi valori essenziali del brand.
Quando due o più società si fondono o viceversa si scindono, assai spesso le denominazioni delle imprese vengono cambiate. Di conseguenza è quanto mai necessario caratterizzare le nuove aziende attraverso dei loghi distinti e distintivi.
L'approdo sul mercato di nuovi competitor non comporta solamente un aumento della concorrenza nel settore di riferimento, ma anche un ulteriore brand con cui competere per presiedere la mente dei consumatori. In questi casi si fa urgente il bisogno di dimostrare ai propri clienti di essere sempre al passo con i tempi, rappresentando un binomio vantaggioso tra innovazione ed esperienza.
Ad un'azienda potrebbe capitare di sbagliare o di ritrovarsi in situazioni spiacevoli e inconvenienti che fanno colare a picco la reputazione del brand, causando ripercussioni anche a livello di revenue.
Fare un restyling logo, dopo aver migliorato i punti critici alla base della cattiva reputazione del brand è fondamentale per non perdere irrimediabilmente la fetta di mercato. Considerando infatti la memoria a lungo termine dei clienti, soprattutto nelle vesti di utenti web, può risultare utile un taglio col passato. Riproporsi con una nuova comunicazione, innanzitutto visiva, farà rinascere la fiducia nella gente.
Il restyling logo aziendale non è affatto un lavoro semplice. Se la tua preoccupazione è quella di discostarti troppo dall'originaria identità visiva della tua azienda significa che sai bene quanto sia delicata questa operazione. Se in base a quanto abbiamo detto finora è necessario che il logo rinnovato manifesti una nuova vita per il brand, è altrettanto importante che il pubblico riconosca nella nuova soluzione un'evoluzione moderna del precedente e non una rivoluzione. Per ottenere il miglior risultato dovresti quindi rivolgerti ad un logo designer esperto che sappia riconoscere l'essenza del tuo logo e i tratti migliorabili, operando di cesello su quegli elementi.
Ma di quali elementi stiamo parlando e perché il restyling logo aziendale è un processo creativo a tutti gli effetti? Per rispondere a questa domanda dobbiamo approfondire meglio quali sono i punti essenziali del restyle di un logo.