La percezione di ciò che vediamo non è nient'altro che l'elaborazione che il nostro cervello compie in seguito ad impulsi nervosi. Tale percezione può generare reazioni emotive differenti in ogni singolo individuo. Ed è per tale ragione che possiamo parlare di psicologia del colore.
La percezione del colore che viene recepita dal cervello ha senza dubbio un'influenza sulla nostra psiche. Il modo in cui percepiamo ed a cosa associamo i colori, dipende dalle esperienze della nostra vita e dalla realtà sociale e culturale in cui viviamo.
I colori caldi come il giallo, l'arancione ed il rosso trasmettono sensazioni positive e stimolanti ma contestualmente rappresentano irruenza e decisione. Al contrario i colori freddi come il verde e l’azzurro trasmettono fiducia e rassicurazione.
È noto che nell'ambito del marketing, abbinare un determinato colore ad un prodotto specifico veicoli il consumatore ad acquistare quello stesso prodotto piuttosto che un altro.
Il bianco, come il nero, è un colore non colore poiché si ottiene dall'unione ottica dei colori primari. La sua caratteristica è che è imparziale, indipendente e neutrale.
Il colore bianco indica purezza, castità, innocenza. È un colore imperativo nel matrimonio, utilizzato per rappresentare la purezza della futura moglie.
È considerato rappresentare la perfezione, poiché è il colore più puro e completo. Era indossato, fin dall'antichità, dagli alti sacerdoti o in rituali molto importanti.
Nel mondo militare il bianco simboleggia la resa. Quando una truppa si arrende sventola una bandiera bianca.
In ambito alimentare è utilizzato per trasmettere l'idea di leggerezza.
Il rosso vivo è notoriamente il colore dell’amore e dell’emozioni intense. È il colore che colpisce maggiormente la nostra attenzione e che stimola in noi diverse reazioni emotive.
Il rosso, per la sua alta visibilità, è usato come segnale d'allarme per indicare pericolo o emergenza.
È associato al dolore, alla crudeltà al sangue ma contestualmente rappresenta emozioni forti come la passione e l'audacia.
Viene spesso utilizzato nel settore alimentare e della ristorazione (es. Mc Donald's o Kellogg's).
È un colore molto forte ed il suo utilizzo va gestito e utilizzato sapientemente.
Le sue varianti includono colori come scarlatto o il cremisi. Le connotazioni di ciascuna variazione possono differenziarsi. I colori più scuri, come il marrone o il bordeaux rappresentano un aspetto più sobrio e sofisticato. Tonalità più chiare, come lo scarlatto, trasmettono maggiore energia e meno sensazioni di predominio.
L’etimologia del termine ha origine dalla radice indoeuropea ghel, che significa gridare. Se consideriamo la parola in inglese “yellow” , che deriva dal verbo “to yell” traducibile con urlare, si sottolinea la capacità del giallo di saper evidenziare qualcosa.
Il giallo è il colore più luminoso dello spettro visibile ed è il più evidente di tutti i colori dall'occhio umano.
Tra i tratti positivi dati dal colore giallo ci sono l'ottimismo, l'entusiasmo, la sicurezza, l'originalità, la saggezza, il pensiero analitico, la creatività, il divertimento. Ma il colore giallo rappresenta anche tratti negativi: impulsività, egoismo, pessimismo, codardia.
Si ritiene che abbia un'influenza sul lato sinistro del nostro cervello, dove risiede il pensiero profondo e la percezione.
Il colore giallo è identificativo del sole, fonte di luce e calore. Nella psicologia infantile è il colore maggiormente utilizzato dai bambini per realizzare i disegni.
Anche il giallo, come il rosso, è un colore molto utilizzato nei progetti realizzati in ambito della ristorazione.
L’arancione è la sintesi emotiva (non solo cromatica) tra il rosso e il giallo.
Il rosso è pieno di energia e stimoli e il giallo comunica felicità e dell'allegria. È il colore più energico perché ci fa reagire d'istinto. Essendo un colore caldo trasmette facilmente una buona dose di emozioni.
È il colore che aiuta a guardare il lato positivo delle cose.
L'arancione è un colore molto sociale, che consente alle persone di essere estroverse e migliorare la propria comunicazione. È un colore molto stimolante, quindi è ottimo se viene usato come colore decorativo per le feste, perché ispira il buonumore.
Colore altamente visibile, è indicato per attirare l'attenzione; in comunicazione è utilizzato per evidenziare i valori di dinamicità e rinnovamento.
In ambito design, normalmente viene abbinato a un colore freddo proprio per farne risaltare le qualità.
Il blu è il colore che esprime positività, tranquillità e fiducia. Sono ben noti i suoi effetti benefici sulla mente e sul corpo, rallentando il metabolismo e producendo un effetto calmante, di tranquillità e relax. Il blu è il colore del mare calmo e del cielo limpido.
Il blu scuro è il colore degli abissi marini e dello spazio infinito, rappresenta conoscenza, potere, integrità e stabilità.
Il blu è tra i colori maggiormente utilizzati per i marchi delle imprese. Il suo utilizzo, con le varie sfumature, è presente in molti social network (Facebook, Twitter, Linkedin), in siti aziendali o professionali (per trasmettere serietà) oppure in siti politici (per trasmettere fiducia).
Il verde vivo è il colore della speranza e della gioventù. Trasmette sensazioni positive e piacevoli.
Si collega emotivamente alla sicurezza, ad esempio il segnale del semaforo.
È associato alla natura, all'ecologia. Viene utilizzato per progetti in ambito ambientale, in campo medico, nel settore della salute e dei prodotti biologici.
Nella cromoterapia, il verde è usato per calmare l'anima e la mente. Aiuta a rilassare il corpo, da un punto di vista mentale e fisico. È un ottimo rimedio per stati di ansia e nervosismo, aiutando una persona a ritrovare il suo equilibrio emotivo e la sua calma interiore.
Nella cristalloterapia, le gemme con un colore verde, come la giada o la malachite, sono usate per pareggiare le energie attorno al centro emotivo di un essere. In India si crede che il verde rappresenti il Chakra del Cuore (Anahata), dove troviamo il cuore, i polmoni e il sistema circolatorio. Queste sono le parti più colpite quando siamo arrabbiati o ansiosi. Quindi le energie provenienti da questo colore vengono utilizzate per ripristinare lo stato normale dell'organismo e della mente.
Il verde scuro, associabile al colore del denaro o al mondo bancario può significare ambizione ma allo stesso tempo avidità.
Il verde giallastro, è assimilato al concetto di malattia. Diversamente, il verde acqua può indicare un risanamento emotivo venendo usato spesso in progetti del mondo medico o spirituale.
Il termine marrone prende il nome dalla parola francese marron, ossia castagna.
Il marrone è un colore rosso scuro e brunastro, più scuro del bordeaux e non potente quanto il rosso. È composto dalla miscela dei tre colori primari (giallo, rosso, blu) in quantità variabili a seconda della tonalità che si vuole ottenere.
È un colore caldo che richiama la natura rappresentando la terra e il legno. È un colore che nelle tinte chiare, come ad esempio le sfumature del beige, fornisce luminosità al design mentre nelle tinte più scure trasmette un senso di durezza.
Il marrone è spesso utilizzato per progetti che vogliono trasmettere un'idea rustica e naturale, come ad esempio un agriturismo.
Colore elegante e serio spesso associato a tinte particolari come il giallo oro per dare un tocco di raffinatezza e classe.
Il viola è definito colore più amato dalle donne. Unisce la stabilità del blu con l'energia del rosso. È un colore elegante, armonioso ma allo stesso passionale.
È una tinta dal significato molto forte e inteso. Evoca saggezza e sobrietà, simboleggiando peculiarità nobiliari come potere e ricchezza. Allo stesso tempo può comunicare mistero e magia.
Viene collegato alla religione cristiana (il suo utilizzo è poco comune spesso per motivi scaramantici N.d.A.), in Italia è associato alla penitenza, al dolore e al lutto.
Lo si può trovare per lo più in progetti di cosmetici, profumi, intimo ma anche in design di centri yoga e meditazione.
Il rosa nasce dall'unione equilibrata del rosso e del bianco. È un colore delicato e romantico, fortemente rilassante ed energetico. È universalmente il colore femminile.
Si pensa che il rosa abbia un effetto calmante agendo sul sistema nervoso rilassandolo e migliorando la vista.
È utilizzato nei progetti che riguardano l'infanzia ed ovviamente la femminilità. Viene utilizzato in ambito alimentare collegato ai dolci ed allo zucchero.
Il nero è il colore del mistero, dell'ignoto. Il nero è un colore legato alla conoscenza segreta, associato con la magia o con le idee esoteriche. In maniera pratica, il nero è il colore che nasconde.
Il nero è collegato al potere. È un colore che indica forza e disciplina. Di solito non esprime molte emozioni, piuttosto le nasconde, dando alla persona in nero un'aria di superiorità.
È certamente un colore collegato al male. È spesso usato per rappresentare il cattivo in spettacoli e film, oltre ad essere il colore stereotipato per le persone solitarie o antisociali.
Nella cultura occidentale, il nero è il colore correlato alla morte e al lutto. È visto come un colore tetro che riflette la gravità di una perdita che le persone provano. È un colore molto serio che esprime il dolore.
È un colore utilizzato in progetti eleganti spesso in relazione al suo opposto, il bianco. È considerato elegante e semplice allo stesso tempo. Un vestito nero può essere visto come più elegante di uno colorato. È il colore usato per occasioni speciali.
Un utilizzo creativo è unire il nero a colori vivaci ed intensi come il giallo o il magenta.
Il colore consente ai brand di trasmettere immediatamente un messaggio al consumatore senza utilizzare parole. Gli effetti della psicologia dei colori può influenzare gli utenti nella fase d'acquisto.
I ricercatori di mercato hanno inoltre stabilito che il colore influenza le abitudini d'acquisto, un'indagine tra i partecipanti al Seoul International Color Expo ha indicato che il 92,6% degli intervistati da importanza all'aspetto visivo quando compra un prodotto.
In ambito pubblicitario il colore gioca un ruolo importante, alcuni studi hanno mostrato che le pubblicità a colori sono lette il 42% in più rispetto alle stesse pubblicità realizzate in bianco e nero.
Per ciò che riguarda la scelta cromatica nel branding, è stato stimato che il colore aumenta dell'80% il riconoscimento di un brand.
Dalla classifica dei 100 brands più ricchi, stilata da Forbes, possiamo trarre alcune informazioni utili sull'uso del colore nel branding: