Progettazione grafica: alcuni miti da sfatare

Nel corso della propria carriera professionale, ogni grafico ha cercato di sfatare i diversi miti che circondano il mondo della progettazione grafica.

Mentre alcuni miti sono divertenti e particolarmente innocui, altri sono fastidiosi e non aiutano il cliente a comprendere cosa sia realmente il graphic design e chi siano i progettisti grafici.

La progettazione grafica è semplice e facile.

Tra le più grandi affermazioni errate riguardo la progettazione grafica, forse la più inverosimile è che sia facile la professione del graphic designer.

Il semplice fatto che i progettisti grafici passino una buona parte del loro tempo davanti al computer, le persone pensano che la progettazione grafica sia banale e poco stressante.

Il graphic design, come ogni altro lavoro, che richiede passione, dedizione, esperienza e studio.

Con la progettazione grafica si guadagna molto e subito.

Per quanto sarebbe bello e sensazionale guadagnare tanto e rapidamente, purtroppo per chi lavora nel campo della progettazione grafica non è semplice né facile "arricchirsi".

Se consideriamo che un freelance è un libero professionista, in primis deve faticare per ottenere il pagamento delle fatture, come tutti deve pagare le tasse, il commercialista, le bollette, le spese mediche, non avendo ferie pagate, giorni di malattia retribuiti o tantomeno tredici o quattordici mensilità, non è azzardato affermare che realmente nelle tasche di un grafico freelance entra il 40% del denaro che percepisce.

Ogni graphic designer è un mago che sa leggere la mente dei clienti.

Avere l’abilità di leggere la mente dei propri clienti sarebbe una grande cosa, è un gran peccato che tale capacità non esista.

Come progettisti grafici ascoltiamo con piacere i desideri e le aspettative dei nostri clienti ma spesso capitano persone che hanno idee completamente vaghe e confuse.

Il processo creativo sarebbe molto più semplice e meno tortuoso se venissero forniti obiettivi chiari e precisi.

Ah, un grafico non è un informatico, non si occupa di riparare stampanti.

Il cliente ha sempre ragione.

Sfortunatamente molti clienti ritengono di avere il totale controllo sul progetto grafico credendo che il designer sia pagato per realizzare ogni loro richiesta.

Il processo di progettazione è un percorso di confronto e di crescita, con lo scopo di creare elaborati che funzionano.

Ogni grafico utilizza la propria professionalità per creare valore al progetto su cui lavora, mettendo in pratica ciò che ha studiato e appreso nel corso degli anni, con il solo scopo di creare un design efficace.

Creare un progetto scadente o visivamente discutibile solo perché si riceve un compenso è professionalmente ed eticamente sbagliato.

Lo studio termina con il "pezzo di carta".

Studio progettista grafico

Molti clienti credono che una volta che ottenuto il “pezzo di carta”, un grafico non abbia più bisogno di studiare.

La verità è che bisogna sempre studiare, aggiornarsi, frequentare seminari, workshop e corsi per implementare e rinnovare le proprie conoscenze per essere al passo con l'evoluzione del mercato e delle tecnologie, con lo scopo di creare sempre progetti di valore.

Modificare un lavoro grafico è facile e veloce.

Senza dubbio con l’aiuto del computer un progettista può eseguire lavori più velocemente e con maggiore efficienza, ma pensare che un designer possa correggere un progetto in 5 minuti è un grandissimo errore.

Come si dice, Roma non è stata costruita in un giorno, perciò nessun buon design potrà essere creato con il lavoro affrettato.

I designer, prima di iniziare a lavorare su qualsiasi progetto grafico, si documentano, analizzano i competitor, valutano il target di riferimento, studiando attentamente le possibili soluzioni.

Mentre lavorano aa un progetto e pensano alla soluzione più efficace da utilizzare, si relazionano con altri clienti che hanno le stesse "pretese", elaborano preventivi e, non da meno, investono sul loro personal branding.

Approfondimento

Il processo creativo: dall'idea al prodotto.

Ogni progetto si crea sempre prima al computer.

Molti neofiti o amatori della progettazione grafica, tanto quanto diversi clienti, sottovalutano l’importanza di creare degli schizzi su carta.

Quello che viene ignorato, è che le più grandi idee di design sono iniziate con una bozza a matita sviluppata su un foglio di carta.

Ognuno può essere una grafico.

Questo è forse l'errore più grande. La progettazione grafica non è un gioco, il semplice fatto di saper usare Photoshop non rende in automatico una persona un grafico.

Essere un progettista grafico è una professione che richiede anni di studio, passione e dedizione.

Bisogna essere costantemente aggiornati sugli ultimi trends e sulle nuove tecnologie. Si deve studiare e fare ricerche prima di presentare una proposta al cliente.

Inoltre, bisogno essere persone socievoli, capaci di trattare con persone di ogni ambito della vita. Senza dimenticare che bisogna avere la capacità di gestire le proprie finanze.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram