L'arcipelago maltese si trova al centro del Mediterraneo, è costituito da tre isole: Malta, Gozo e Comino.
Malta è l'isola più grande e il centro culturale, commerciale e amministrativo. Gozo è la seconda isola più grande ed è più rurale, caratterizzata da pesca, turismo, artigianato e agricoltura. Comino, la più piccola dei tre, ha un hotel ed è in gran parte disabitato.
Il vecchio logo di Malta Tourism Authority, abbastanza discutibile e un po’ bruttino, era composto da un carattere in stile consumato, ma ciò che maggiormente stonava era il contrasto, oltre al poco equilibrio, tra la scritta in Helvetica e la Croce di Malta. Senza alcun dubbio l’intento era utilizzare un visual giocoso per raccontare un luogo in modo divertente.
Il nuovo logo, presentato a maggio in Italia nella sede di Malta Tourism Authority Italia, ha uno stile più professionale e meno turistico che punta a stabilire e rafforzare il ruolo ufficiale dell’ente del turismo di Malta.
Il design dell’icona è basato sulla croce di Malta, ai quattro elementi a forma di V della croce è applicato uno dei colori del tradizionale Luzzu (in italiano luzzo, una tradizionale barca da pesca delle isole maltesi) - rosso, giallo, blu e verde - che rappresentano anche il sole, la sabbia, il mare e la terra. Tutti gli elementi grafici del pittogramma terminano in 3 punti, ognuno dei quali vuole rappresentare idealmente le isole di Gozo, Malta e Comino.
A ciascuna delle tre isole può essere assegnato un colore, con il rosso sempre al centro, che rappresenta la bandiera del paese e Malta come cuore del Mediterraneo.
La sua quantità di colori sicuramente punta a rendere l’icona facilmente distinguibile benché, a mio parere, ricordi troppo il trend dei vari marchi di promozione turistica.
Le varie applicazioni d’uso appaiono un po’ troppo aziendali, più simili a un'identità governativa che all'identità visiva per un bella destinazione turistica nel Mediterraneo.
Investire nel branding territoriale è un passo fondamentale per ogni destinazione turistica che voglia comunicare le proprie eccellenze.
L'unicità e il carattere distintivo devono essere i cardini principali di ogni marchio, l'eccessiva somiglianza tra i vari brand turistici, alla lunga, potrebbe diventare un motivo penalizzante.
Ogni tanto bisognerebbe osare, provando a uscire dai cliché proponendo qualcosa di diverso, fuori dagli schemi.