Nuovo logo e identità per Oslo Kommune

Oslo, capitale della Norvegia, è la città più grande del paese con una popolazione di oltre 650.000 ed è politicamente, geograficamente e governativamente definita come Oslo Kommune (Comune di Oslo) con il suo consiglio comunale incaricato di quasi tutto: scuola elementare e prescolare, istituzioni ed eventi culturali, servizi sanitari, servizi sociali, servizi di protezione dell'infanzia, alloggi e rinnovo urbano, strade locali, trasporti locali per persone e merci, parchi e aree verdi, problemi ambientali e pianificazione urbana.

All'inizio di questo mese, ha annunciato che, nel 2019, introdurrà una nuova identità visiva sia per la comunicazione amministrativa si per la comunicazione nella città.

Dalla pagina news dell'agenzia Creuna
"La ragione della proposta è l'evidente necessità di apparire in modo più chiaro e uniforme. Il Comune gestisce molti tipi di imprese e comunica con molti pubblici diversi.
L'identità attuale dà un'immagine frammentata e poco chiara. Ci sono oltre 200 loghi utilizzate aziende che fanno parte del Comune. Pertanto, non è chiaro ciò che fa il comune.

Inoltre, molti non sanno che il Comune di Oslo sostiene iniziative e offerte. L'identità attuale è obsoleta, non adatta ai canali digitali, dove si svolgerà sempre più dialogo tra il Comune e gli abitanti, né soddisfa i requisiti per la progettazione universale, che consente la fruizione da parte di tutti.

Nella soluzione adottata l'obiettivo è l'efficienza. Si stima che la frammentazione odierna costi al comune 40 milioni di NOK all'anno. Con la nuova soluzione, l'obiettivo è che tutte le imprese nel Comune di Oslo siano riunite sotto un'unica identità comune."

Vecchi Loghi Oslo

Pagina del progetto di Oslo Kommune
"Nel nuovo manuale di progettazione, tutte le aziende del comune di Oslo saranno riunite sotto un'identità visiva comune. Gli elementi dello stemma, la macina, la corona e la punta di freccia, costituiscono la base per la nuova identità visiva. La palette dei colori è tratta dal paesaggio urbano di Oslo, e il carattere è stato ricavato dai vecchi segnali stradali della città.
Lo stemma attuale sarà ancora utilizzato in occasioni storiche o solenni con forti legami con la tradizione.

Il comune di Oslo durante il processo è stato molto attento a prendersi cura della storia dello stemma. Al fine di rendere più riconoscibile la proposta del logo, St. Hallvard è stato ingrandito. La forma del cerchio con la corona è unica di Oslo e lo stesso vale per gli attributi di St. Hallvard; tre frecce e la macina. La proposta per il nuovo stemma ha preso in considerazione le guide araldiche su uno stemma chiaro e semplice. È stata effettuata una valutazione approfondita del livello di dettaglio e di singoli elementi."

Logo Oslo

Come molte altre città, Oslo ha usato il suo stemma come logo ma ha avuto modo di scoprire che non è una buona idea a lungo termine, sopratutto quando si tratta di utilizzarlo sui social media. Il vecchio stemma non sta scomparendo, sarà comunque utilizzato per circostanze ufficiali ma, come logo, sta cedendo il passo a una nuova interpretazione minimalista più adatta per una vasta riproduzione e utilizzo.

La nuova icona conserva tutti gli elementi chiave dello stemma: la corona, la macina sulla mano destra, le tre frecce a sinistra e persino il mantello, ma è stato riproposto in stile minimale e lineare.

Un appunto riguardo all'icona, il grande cerchio e la corona sono leggermente più spessi del personaggio e degli altri elementi, tuttavia non abbastanza per essere chiaramente differenti. Un'altra piccola critica riguarda le tre frecce che, senza il loro impennaggio e con la rotazione di 45° troppo netta, risultano un po' disarmoniche.

Nel complesso ritengo sia un logo molto buono, sia per l'utilizzo costante che se ne vuole fare sia per il richiamo la vecchio stemma.

Il wordmark proviene da un font personalizzato basato sulla segnaletica della città. Di per sé, i caratteri di "Oslo" non sono molti accattivanti ma nell'insieme il font ha un'estetica interessante e bizzarra.

Oslo Comune font derivato dai segnali stradali
Oslo Comune Forme derivate dal logo
Oslo Comune Forme
Oslo Comune griglia d'impaginazione
Oslo Comune composizioni grafiche

Dalla nuova icona sono state sviluppate tre forme in un sistema grafico che caratterizza (o caratterizzerà) le applicazioni.

Un cerchio dalla macina, una cornice angolare dalle punte di freccia e un quadrato dalla corona (che a volte si divide in due rettangoli) servono come un pattern "OSLO" molto astratto da utilizzare in composizioni flessibili.

È un concetto interessante e funziona alla grande.

Il quadrato utilizzato come una "S" richiede una mente molto aperta per essere letto in quanto tale ma, poiché il logo dice sempre Oslo, le forme non devono essere prese così alla lettera.

Conclusioni

Nel complesso, ritengo che questo restyling racchiuda sia un lato serio,  con il logo ben strutturato, sia un lato divertente con le forme e l'animazione, consentendo alla città di brandizzare tutto, dai camion della spazzatura agli eventi familiari nel parco.

Sarà molto interessante attendere il 2020 per vedere quali saranno  le applicazioni.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram