Evernote è un'app lanciata nel 2008 utilizzata per organizzare il lavoro attraverso appunti e annotazioni. L'azienda ha introdotto una nuova identità aziendale progettata da DesignStudio in collaborazione con il team interno dell'azienda.
Il pittogramma ha subito un leggero miglioramento, ammorbidendo i bordi per renderlo più equilibrato nello spazio negativo e ottimizzare lo spazio bianco.
L'elefante è passato dal grigio al verde, l'occhio è stato ingentilito, per comunicare un senso di maggiore serenità in contrasto con la precedente forma a mezzaluna che appariva come "sorridente" o "arrabbiata".
L'orecchio ha linee più morbide e delicate con una piega più marcata a rappresentare maggiormente l'angolo piegato di un documento.
La proboscide è stata arrotondata in una spirale, come simbolo di progresso, mentre alla fronte è stata data maggiore inclinazione per dare un senso di slancio in avanti.
Il carattere è stato modificato passando da Caecilia, uno Slab Serif completamente maiuscolo, a Publico, un classico Serif, in grassetto più elegante e sofisticato, di colore nero al 100%, per accentuare maggiormente il contrasto con il verde puro dell'elefante.
Il logo dell'elefante è certamente la parte più visibile e riconoscibile di Evernote, la quale si è concentrata anche sullo sviluppo di una nuova identità visiva creando un un sistema di colori, forme e patterns.
Questi elementi visivi comprendono la maggior parte di ciò che i consumatori vedono quando interagiscono con un brand. Attraverso la ripetizione e la coerenza, instaurando il riconoscimento e la consapevolezza del brand.
Il colore verde è stato usato in modo prominente in tutta l'identità del brand, insieme a una palette composta da un verde più chiaro, nero, grigio e bianco.
I colori sono stati strutturati per creare diversi pattern con motivi geometrici, ispirati da idee collegate al brand: lavoro di squadra, aggregazione, potenziale, raggiungimento degli obiettivi e, ciò che conta di più, la passione.
Le figure che compongono i patterns, grazie alle loro forme astratte, posso essere utilizzate come elementi grafici autonomi: ridimensionati per agire come texture, utilizzati come maschere o fungere da contenitore per le fotografie.