Che effetto ha la musica su di noi? Non tutti sanno che alcuni tipi di musica possono aiutare a creare un equilibrio tra l'emisfero sinistro del cervello, logico e razionale, e l'emisfero destro, base del pensiero creativo.
Il giusto tipo di suono può rilassare la mente, affinare l' attenzione, eliminare le distrazioni o dare la carica.
Alcuni studi sugli effetti della musica sulla mente, parlano del cosiddetto effetto Mozart, sostenendo che l'ascolto delle opere classiche di Wolfgang Amadeus Mozart [Sonata K.448 / Sonata in re maggiore per due pianoforti] favorisca la fase di ragionamento o la capacità di stimolare il pensiero creativo nella risoluzione di problemi logici.
L'effetto Mozart è oggetto di molte critiche non essendo stato pienamente confutato, ciò non significa che una buona playlist musicale non possa essere un valido aiuto alla fase creativa.
Uno studio della University of Illinois ha monitorato alcuni soggetti impegnati in diverse tipologie di lavoro, scoprendo che l'ascolto della musica ha incrementato del 6,3% la produttività. Un altro studio della University of Windsor, su un campione di 56 dipendenti di società informatiche canadesi, ha indicato che in assenza di musica si otteneva la diminuzione della qualità del lavoro e l'aumento del tempo impiegato per terminarlo.
I ricercatori della University of California, hanno scoperto che gli studenti universitari che hanno ascoltato la Sonata K.448 di Mozart 10 minuti prima di effettuare un test d'intelligenza, hanno ottenuto risultati migliori di chi non lo aveva fatto
Studi recenti sostengono che non è la musica stessa ma il miglioramento dell'umore che la musica comporta la fonte del miglioramento nel lavoro. La musica, infatti, può causare uno spostamento delle onde cerebrali, che a sua volta provoca un cambiamento nel nostro stato d'animo. Ad esempio, alcuni tipi di musica, sono noti per creare onde theta, impegnate in attività d'immaginazione e ispirazione creativa.
Tuttavia i ricercatori hanno dimostrato che un livello moderato di rumore ambientale è la soluzione ottimale per la concentrazione e per il miglioramento del pensiero creativo. Esiste un sito, con relative applicazioni , Coffitivity creato appositamente per riprodurre il rumore di sottofondo di un negozio di caffè.
La musica Classica, elegante e armoniosa, favorisce il miglioramento della concentrazione mentre la musica Impressionista (Debussy), comunicando atmosfere immaginarie ed evocando immagini oniriche, può sbloccare gli impulsi creativi
La musica Barocca (Bach, Haendel, Vivaldi), creando un ambiente mentalmente stimolante, favorisce la fase dello studio o del lavoro. Per cercare un'esplosione di energia, è adatta la musica Rock, che stimola le attività celebrali e allenta la tensione emotiva.
Jazz, blues e soul, favoriscono l'ispirazione così come la musica New Age la quale, inducendo uno stato di rilassatezza, permette di spaziare con la nostra creatività.
Ovviamente non esiste una regola fissa. Differenti tipi di musica possono avere effetti diversi su soggetti diversi.
Per concludere, l'importante è ascoltare il sound che maggiormente ci comunica emozioni, permettendoci di dare spazio al nostro pensiero creativo!