Marketing turistico e brand del territorio: come realizzare un logo

Marketing turistico e brand territoriale: il binomio del successo nel mercato turistico parte dal logo design.

Alzi la mano chi non ama viaggiare, evadere dalla quotidianità e scoprire paesaggi incontaminati! Ma come scegliere la destinazione per le prossime vacanze? O meglio: come fare in modo che le persone scelgano la nostra località? Nell'era digitale marketing turistico e brand territoriale costituiscono sempre più un binomio indissolubile, necessario per qualunque meta turistica che voglia emergere e trasformarsi in un trend turistico. Ma quali sono gli aspetti da considerare nella creazione di un logo per il turismo?

Brand turismo: la promozione turistica del territorio

Forse più che in qualunque altro ambito, il marketing del turismo rende facilmente comprensibili le potenzialità legate alla presenza di un brand. Infatti questo settore, non essendo direttamente "product-oriented" bensì "experience-oriented", permette di concepire più liberamente l'offerta come un insieme di valori ed emozioni. Basta pensare alla scritta “I ♥ NY” che sicuramente abbiamo da qualche parte, su una calamita o su una penna a casa. Non si tratta solamente di souvenir, ma di veri status symbol, a riprova del fatto che il marketing territoriale e il city branding aprono le porte dell'immaginario collettivo.

Eppure, in un mondo globalizzato e digitalizzato, risulta sempre più difficile affermarsi come località alternativa, caratterizzata da una forte identità territoriale. In un mercato turistico governato dalle destinazioni di massa, le realtà più piccole devono faticare per conquistare il proprio posto al sole, ma soprattutto per intercettare il proprio target ideale.

Il brand territoriale serve proprio a questo: ad esprimere l'insieme dei significati, delle emozioni e dei momenti vissuti strettamente legate al territorio e alla cultura locale sotto forma di un'identità visiva distintiva e riconoscibile. Una strategia di brand territoriale che valorizzi l'unicità dell'esperienza costituisce la base di un marketing turistico di qualità, soprattutto in considerazione della riscoperta del "locale" da parte dei turisti. Ovviamente l'elemento riassuntivo dell'intera operazione di brand è il logo e di seguito voglio spiegarvi quali sono gli aspetti da considerare nella creazione di un logo turistico.

Logo turismo: gli aspetti da considerare

Trattandosi della creazione di un brand, è necessario poter contare su un logo identificativo, che racchiuda visivamente il valore dell'esperienza promessa dal territorio.

Come per qualunque altro settore, la creazione di un logo per il turismo deve tenere in considerazione alcuni aspetti decisivi:

  • Posizionamento
  • Messaggio
  • Colore
  • Font

Posizionamento di un brand per il marketing turistico

Prima ancora di parlare, bisogna sapere a chi rivolgersi. I target non sono solamente coppie, famiglie o anziani; le caratteristiche del territorio o l'offerta di servizi e intrattenimento possono spingere a rivolgersi agli amanti della natura, dei viaggi avventurosi, dei percorsi enogastronomici o delle città d'arte. Attivare una strategia di marketing turistico significa innanzitutto individuare la categoria di turisti ai quali il proprio territorio possa offrire un'esperienza indimenticabile e secondariamente intercettarli attraverso la creazione di un brand che ne comunichi valori ed emozioni.

Messaggio

Relax? Spensieratezza? Bellezze naturali? Tradizioni? Accoglienza? Divertimento? Quali sono i valori, le sensazioni e i ricordi che un luogo assicura ai visitatori? Cosa rende un'esperienza in quel territorio unica? Avere ben chiaro cosa renda distintiva una destinazione e che tipo di soggiorno assicuri è fondamentale per definire il messaggio da diffondere attraverso il logo. Di ultimissima tendenza è, ad esempio, la coppia turismo sostenibile e brand del territorio cui sempre più utenti fanno caso.

Un logo non deve obbligatoriamente raffigurare il territorio con i suoi paesaggi (anzi gli esempi di city branding più popolari non lo rappresentano); è però importante che si presti a definire un'immagine coordinata incisiva, che ne esalti il valore e il posizionamento nel tempo.

Colore

Certamente la prospettiva di una vacanza deve portare con sé promesse di divertimento, gioia e serenità. Di conseguenza, la palette di colori verso la quale protendere nella realizzazione del logo è caratterizzata da tinte vibranti e positive. Buona parte dei brand di viaggio impiega colori luminosi come il giallo, il rosso, il verde o il blu. E non si tratta di semplici consuetudini, ma di studiate strategie di comunicazione legate alla psicologia dei colori.

Approfondimento

La psicologia dei colori

Font

Una vacanza avventurosa o un'esperienza di relax richiedono configurazioni grafiche diverse e dunque la scelta di font ben distinti. Se la prima è focalizzata sul divertimento e l'eccitazione, la seconda ripiega più su sensazioni di tranquillità e delicatezza. Di conseguenza una vacanza dinamica e ricca di intrattenimenti richiede caratteri più casuali e divertenti, mentre un'evasione rurale predilige font graziati e sottili.

Brand territoriale come sigillo di qualità

Ormai è chiaro che il brand territoriale non si limita a promuovere l'area geografica, ma l’insieme di tutte le risorse espresse dal luogo (naturalistiche, storiche, culturali e d'intrattenimento) e i valori spendibili per renderlo distintivo e riconoscibile agli occhi dei potenziali turisti. E se il territorio diventa una marca, il logo si trasforma in un vero e proprio marchio; non solo nel senso di "logo" ma anche di “sigillo di qualità”. D'altronde questo aspetto non ci stupisce, soprattutto se consideriamo l'attenzione che gli utenti prestano alle recensioni sui vari portali turistici prima di prenotare la prossima vacanza.

Infatti, soprattutto oggi che gli utenti cercano ispirazione sul web anche in fatto di vacanze e desiderano condividere le esperienze sui social, è necessario avviare un processo virtuoso di valorizzazione locale. Insomma, l'ideazione di un brand turistico è tutt'altro che un'operazione virtuale e inutile. Sarà per questo che molte città straniere lo hanno già trasformato in realtà; pensiamo alla fortuna di "I Amsterdam" o allo skyline tipografico di Parigi. Ma anche la vicina Malta si è lanciata in un progetto di brand del territorio nuovo.

Marketing turistico in Italia

E in Italia? Il tentativo di promozione turistica del territorio più recente risale a poco tempo fa ed è legato al rilancio della Sicilia. Un fallimento su tutti i fronti. Infatti, il logo ideato per promuovere la Sicilia nel mondo non solo è una cattiva imitazione di loghi preesistenti (già poco originali), ma neanche rende onore alle eccellenze dell'isola, a riprova di amministrazioni poco lungimiranti e non al passo con i tempi.

Quella appena accennata è una delle ragioni per le quali sarebbe il caso di rivolgersi ad un creativo professionista che sappia pianificare una strategia di brand originale e coordinata con un più ampio quadro di marketing territoriale, nell'ottica di un posizionamento sul mercato turistico che duri nel tempo. Non solo: un logo designer è in grado di guidare al meglio il progetto, in quanto conosce le specifiche strategie di comunicazione valide in ogni singolo settore. Ad esempio, il significato dei colori nel turismo porta con sé implicazioni diverse rispetto a quelle applicabili ad un brand nel Food.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram