Quando sentiamo la parola "brand" pensiamo alle grandi multinazionali; a maggior ragione, quando parliamo di "brand identity" crediamo che un'immagine aziendale forte sia una qualità riservata a questi colossi. Ma non è così. Basta spostare il riflettore sul target per rendercene conto: inquadrando il tuo pubblico, ti renderai conto che l'occhio di bue si stringe fino a circoscrivere un'area ben più definita rispetto al bacino di utenza dei super-brand. Infatti la tua azienda si rivolge ad una platea più ristretta, ma che mostra un bisogno specifico e caratteristiche comuni che possono aiutarti ad ottenere un’immagine aziendale efficace agli occhi del tuo target. In questo articolo voglio farti riflettere su quali siano i vantaggi di una visual identity ben studiata, ma prima ancora è importante fare un po’ di chiarezza.
Se la “brand identity” è il modo in cui un’azienda vuole essere percepita dal proprio pubblico, la “corporate image” è la percezione che il consumatore ha di un'impresa; essa racchiude tutte le associazioni mentali ed emotive che il marchio evoca nel target. Un’operazione di branding completa implica aspetti comunicativi, di marketing, commerciali e relazionali che includono la definizione e la promozione di logo, claim, mission, tone of voice, know-how, prodotti, prezzi, pubblicità e relazioni con partner, clienti e fan base.
Nel complesso processo di branding, un ruolo importante è svolto dalla “visual identity”: la creazione dell’identità visiva del brand. Questa consiste nell’insieme degli elementi grafici e visivi che rendono riconoscibile una marca e ne veicolano i valori. La visual identity è talmente rilevante che le aziende si dotano di solito di un manuale d'identità visiva; cioè un “libretto di istruzioni” con le linee guida da seguire per presentare la propria impresa sia nella comunicazione offline che online. E proprio l’importanza della riconoscibilità del brand sul web è quanto voglio illustrarti in questo articolo. Sito, newsletter, blog, canali social: ecco i vantaggi di una potente visual identity online per la tua immagine aziendale.
In questo articolo voglio farti riflettere su quali siano i vantaggi di una visual identity efficace, ma dando per scontato che tu già sappia quanto i consumatori non acquistino più prodotti, ma bensì valori da condividere e visioni del mondo in cui identificarsi.
Non sottovalutare mai il potere della familiarità. Quando un cliente deve scegliere di acquistare un prodotto, il suo occhio e il suo bisogno di rassicurazione lo spingeranno ad optare per un marchio che conosce, o forse dovremmo dire "riconosce", piuttosto che scegliere a caso nella nebbia indistinta di colori, font e logotipi buttati lì. Se la tua azienda combina un ottimo prodotto con un marchio accattivante, la prima volta che un consumatore sceglie il tuo prodotto non sarà l'ultima, ma anzi segnerà l'inizio di una lunga fedeltà.
Collegandoci a quanto appena detto, non devi pensare solamente a conquistare nuovi clienti. Lo zoccolo duro del tuo pubblico sono quelli già acquisiti che vanno costantemente rassicurati. Questi clienti affezionati sanciscono la percezione della tua immagine aziendale e rappresentano gli ambasciatori del tuo brand presso parenti, amici e conoscenti. Pensa ad esempio a quante volte gli utenti condividono i tuoi post sui propri profili social: la loro rete si accorgerà di te se il design di quel contenuto sarà abbastanza incisivo e memorabile. Per questo una visual identity efficace è fondamentale.
Quando un'azienda ha tradotto mission e valori in un progetto di visual identity, potrà orientare con più consapevolezza e decisione le future strategie di comunicazione e marketing. Infatti, una volta fissati i punti di riferimento del tuo brand (come filosofia aziendale, logo, tone of voice, colori e font, sito web e formati grafici), potrai modellare contenuti e progetti avendo già a disposizione delle linee guida che ti permetteranno di risparmiare in tempo, risorse ed energie.
Questo non significa che il tuo marchio debba rimanere uguale a se stesso nei secoli dei secoli: naturalmente è giusto rinnovare l'immagine aziendale nel tempo.
Ua visual identity bella e curata si nota. E come lo fanno i semplici utenti, così capita agli influencer che trascorrono gran parte del proprio tempo sul web. Questi potrebbero essere incuriositi dai tuoi prodotti e decidere di provarli, magari condividendo l'esperienza positiva con i propri follower. Potrebbe trattarsi di un caso isolato o trasformarsi in una partnership, in entrambi i casi far parlare di sé un influencer assicura al tuo brand ampia visibilità e nuovi clienti assicurati. E perché lasciarsi sfuggire l’occasione abbandonandosi ad una visual identity anonima?
L'attuale emergenza ha comportato diversi cambiamenti, non ultime le nuove abitudini di acquisto dei consumatori: sempre più digitali e legate al territorio. Questo significa che i tuoi competitor si stanno già riversando in massa sul web tra social, campagne adv e app brandizzate. Soprattutto sul web gli utenti sono bombardati di contenuti e sponsorizzazioni e per attirare la loro attenzione devi distinguere la tua immagine aziendale dalla massa. Di conseguenza, non solo dovrai presentarti come portatore di valori all’altezza del momento storico, ma dovrai presiedere il web ideando una brand identity trasversale, originale e funzionale.
Ricollegandoci a quanto detto ad apertura dell'articolo, dove esiste un bacino di utenti in target ben definito dovrebbe esistere un marchio altrettanto specializzato che diventi punto di riferimento del settore. Puntare a rivestire questo ruolo attraverso un progetto di visual identity professionale, seguito da una strategia di comunicazione altrettanto seria, rafforzerà il tuo posizionamento sul mercato.
Insomma, come puoi ben vedere una visual identity forte fa molto di più per un'azienda che semplicemente renderla carina. Certo, non stiamo parlando di scienza esatta e risultati quantificabili, eppure quando la visibilità e i clienti della tua impresa cominceranno a crescere ti renderai conto di non aver dato i numeri decidendo di investire in una strategia brand identity aziendale. Ovviamente questi risultati possono essere ottenuti solamente affidando la realizzazione del progetto ad un professionista del settore che sappia guidarti e consigliarti al meglio.
Un grafico esperto in visual identity non si limita ad eseguire le tue richieste ma ti consiglia e ti guida per ottenere il risultato migliore; un graphic designer professionista conosce approfonditamente concetti di comunicazione e marketing, regole, tecniche e accortezze che fanno i conti con la percezione dell’utente finale. Inoltre, un consulente esperto dedica molto tempo allo studio della tua azienda, del mercato e dell'immagine aziendale dei tuoi competitor: una fase preliminare ma tutt'altro che superflua.
Se sei un imprenditore che sta cercando di far crescere la sua azienda con una visual identity strategica, punti sicuramente al meglio. D'altronde stiamo parlando del biglietto da visita con cui verranno percepiti i tuoi valori e i tuoi prodotti in futuro. A questo punto ti starai chiedendo come scegliere il giusto freelance? Beh, ovviamente ti propongo di contattarmi per discutere insieme del tuo progetto, ma voglio darti ancora un consiglio o meglio 5 domande da fare ad un grafico per scoprire come lavora.