Graphic Design, dai una forma ai tuoi servizi

Conoscete il famoso detto “giudicare un libro dalla copertina?

Molti acquistano un nuovo romanzo anche in base alle illustrazioni, ai colori e alle immagini che vedono sulla copertina. E lo stesso avviene per moltissimi prodotti legati al nostro uso quotidiano. Dato che la nostra vita si fa sempre più digitale, anche le nostre abitudini online sono fortemente condizionate dalla grafica e dall’immagine che un’azienda costruisce intorno al suo brand.

L’importanza del graphic design

Nei vari studi condotti sul marketing e sulle strategie di acquisto realizzate dalle compagnie multinazionali, è emerso che il packaging è talmente parte del prodotto stesso che il consumatore non avverte una separazione tra i due.

Lo dimostrano le pubblicazioni di Louis Checkins, ricercatore ucraino che fra gli anni ’50 e ’60 approfondì lo studio dei colori legati al marketing, e di Michele Bondani che con il suo libro “Packaging Positioning, Vinci la guerra dello scaffale” vuole essere una guida per gli addetti ai lavori e non, per comprendere il posizionamento del prodotto e l'importanza dell'immagine.

Quando l’immagine influenza la percezione del prodotto

Packaging Bottiglie 7UP - Claudio Troisi Graphic Designer

In accordo con gli studi di Cheskin, la bottiglia 7up rappresenta un esempio importante per avvalorare questa tesi.

Le due confezioni realizzate sono identiche, ad esclusione del colore: più verde la prima, con un’aggiunta del 15% in più di giallo la seconda. Pur contendendo la stessa bevanda, i consumatori hanno dichiarato che la seconda aveva un gusto di lime più marcato.

Uno dei casi studio analizzati da Michele Bondani è quello del “Pagnotto”, il packaging del tramezzino prodotto dall’azienda Parma Is. Il sacchetto in carta riciclabile ricorda molto il sacchetto della merenda, in questo modo ci rimanda a qualcosa di famigliare e sicuro.

L’apertura a finestra sul sacchetto permette di vedere il tramezzino (dal vivo è sempre meglio che fotografato!) e valutarne così le caratteristiche. Con poche semplici scelte, il prodotto si differenzia da tutti gli altri della stessa categoria.

Approfondimento

Rinnovare l'immagine aziendale

La grafica in un mondo sempre più digital

L’importanza dell’immagine, dell’uso dei colori e di alcune iconografie si riflette anche su altri ambiti della comunicazione: il sito, l’interfaccia, la comunicazione web, sono il nuovo packaging di servizi e prodotti digitali che talvolta estendono l’esperienza dei prodotti fisici. Per un professionista, il sito web diventa non solo il biglietto da visita più importante, ma entra a far parte del servizio stesso che offre.

Quando siamo online, veniamo continuamente bombardati da pubblicità, video, foto e articoli che accumulano click ogni giorno. In questo mare magnum quello che decidiamo di osservare con più attenzione è quello che ci attira maggiormente a livello visivo. La grafica si fa portavoce del prodotto stesso ed ha per questo un ruolo fondamentale nella fase di acquisto.

Dai una forma ai tuoi servizi

Il graphic designer è in grado di dare una forma e colore ai tuoi servizi rispondendo alle esigenze degli utenti, dando loro quello che stanno cercando. Apprende da subito cosa mostrare e cosa no, quanto spazio dare ad un’informazione rispetto ad un'altra, come gestire il tuo menu, come rendere una landing page efficace, come realizzare un sito che si differenzia in termini di leggibilità e coinvolgimento.

L’immagine realizzata deve rispondere all’obiettivo aziendale, facendo risaltare il punto di forza del brand, sia esso il valore, la qualità o la convenienza.

Osserva le metriche

Non è sempre facile quantificare il ruolo della grafica nella vendita di prodotti e servizi.
Avere la giusta immagine aziendale non è tutto, perché ci deve essere una sinergia fra varie discipline: azioni di marketing, campagne e sponsorizzazioni, attività di copywriting e dinamiche relative allo sviluppo web o mobile.

Quando osserviamo i visitatori di un sito non possiamo certo ricondurre il successo o meno di una pagina alla grafica utilizzata, diverso il caso per una campagna Facebook basata su un contento grafico.

Stesso caso per una landing page che, se ben struttura, può portare ad un tasso di conversione maggiore tramite Call to Action.

Il font utilizzato, i colori affini al prodotto/servizio proposto e anche la posizione dei pulsanti, influendo sulla comprensione e sulla leggibilità della pagina, possono fare una grande differenza in termini di click.

Anche le newsletter possono portare ad un maggiore click rate se viene utilizzata una buona grafica (in questo caso la sola metrica del tasso di apertura non può bastare per determinare il ruolo del graphic design).

Cosa si intende per leggibilità

La leggibilità di una pagina web non è data solo dal testo, ma anche dalla qualità dell’impaginazione, intesa come l’insieme di font, dallo stile e dalla dimensione, dalla spaziatura, dalla griglia e dal respiro.
Se i visitatori del sito abbandonano facilmente la pagina, probabilmente c’è un problema che va risolto, così da mantenere gli utenti più tempo possibile sul tuo sito.

Oggi circa il 60% di un contenuto web è costituito da immagini e più del 20% da video che spesso possono rallentare il caricamento del sito stesso. La velocità di loading è un fattore importante che ne determina la fruibilità da parte degli utenti che sono sempre più abituati ad una mediazione veloce, quasi istantanea.

È necessario trovare un giusto equilibrio nell’impaginazione e soprattutto metodi e tecniche per alleggerire il peso della pagina e superare il cosiddetto “speed test”.

Unendo tecnica ed estetica si possono ottenere risultati notevoli.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram