Basta soffermarsi a pensare a qualche pubblicità per rendersi conto di come alcune immagini siano diventate un punto fermo nella nostra memoria.
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani per Benetton forse sono l’esempio più lampante.
La fotografia, con la sua componente emotiva, trasmette sensazioni e suscita ricordi. L’immagine di un bambino sorridente sulla confezione di cioccolata, ad esempio, ci trasmette un senso di positività e gioia… Che ci spinge in molti casi a comprare il prodotto.
Infatti, come si dice, “un’immagine vale più di mille parole“.
Dal momento che le immagini giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione visiva e sono una parte importante di ogni progetto strategico e creativo, la fotografia diventa un elemento essenziale per il grafico.
Nonostante ciò, una delle nostre maggiori sfide è spesso quella di dover convincere i clienti che, investire nella fotografia professionale di buona qualità, sia una componente chiave per il successo del loro progetto di design.
Si può investire per ottenere un design fantascientifico ma, se le immagini fotografiche non sono adeguate, si potrebbe aver sprecato tempo e denaro.
Sul web, ad esempio, le immagini sono uno degli strumenti più potenti per comunicare con il pubblico. Il sito web è la vetrina virtuale che si rivolge al mondo, bisogna perciò assicurarsi che sia visivamente stimolante, seducente e che rifletta la propria attività nel miglior modo possibile.
Utilizzare fotografi professionisti, con esperienza e sono sempre aggiornati sulle ultime tecnologie, garantirà certamente un risultato ottimale. Unico punto su cui riflettere è il tipo d’investimento economico che si dovrà affrontare.
Un lavoro professionale ha una qualità superiore ed è giusto che sia retribuito adeguatamente.
La stock photography (fotografia d’archivio), può essere incredibilmente utile. Ma solo se usata con cautela. Per ogni azienda o società, che stia comunicando offline piuttosto che online, è infatti fondamentale conquistare la fiducia degli utenti. Le foto in stock spesso appaiono prive di personalità, mentre le fotografie vere, del proprio staff o dei propri prodotti, trasmettono realmente chi siamo e quali sono i valori del vostro brand. E’ quindi importante ragionare di volta in volta sul tipo di messaggio che vogliamo veicolare e, di conseguenza, delle foto da proporre al pubblico.
Pensate ad un ristorante che realizza il proprio menù o il sito web utilizzando fotografie di piatti presi online… Come reagirebbe un cliente quando, dopo aver ordinato una pietanza, si ritrova nel piatto “qualcosa di diverso” rispetto al prelibato cibo visto in fotografia?!
Sebbene la fotografia professionale possa sembrare una spesa costosa all’inizio di ogni progetto di design, senza dubbio risulterà un investimento utile che porterà risultati a lungo termine.
Coinvolgere il designer nella scelta degli scatti da eseguire [ Ancor meglio se il designer offre servizi fotografici come me N.d.A. ] faciliterà l’ottimizzazione del design evitando complicazioni future. In questo modo infatti il grafico, avendo una visione completa dell’intero progetto, potrà valutare al meglio la particolarità delle immagini da scegliere optando per le tipologie d’inquadratura che maggiormente si adattano al design.