Qual è la differenza UI UX Designer?

Sebbene spesso vadano a braccetto, UI e UX design sono due ambiti diversi nell'ottica della realizzazione di un sito web. Seppur complementari, si tratta di due concetti ben distinti tra loro che vantano caratteristiche proprie e richiedono competenze specifiche. Di conseguenza, la figura unica dell’UI UX Designer, che spesso si incontra presso realtà molto piccolo, non nasce come un’unica entità bensì come due figure distinte. Infatti, nel caso di realtà più strutturate o di progetti ad ampio budget sentirai giustamente parlare di UX Designer e UI Designer. Ecco qual è la differenza tra UI UX Designer. 

UI UX design: che differenza c'è

La prima distinzione possiamo rintracciarla già nella definizione: design dell'esperienza utente (UX) e interfaccia utente (UI).

UX design

UX Design fa riferimento all’intero ambito dell'esperienza utente; abbraccia pertanto tutte le attività che puntano ad ottenere un’interazione soddisfacente, da parte dell’utente, con il brand. All’interno della User Experience rientra anche l’usabilità che si occupa di rendere il più possibile fluida e intuitiva la navigazione sul sito web, sia nel passaggio da una pagina all'altra che nella consultazione della singola pagina. 

La UX pone quindi al centro le caratteristiche e i bisogni degli utenti, da soddisfare in uno specifico contesto d’uso (nel nostro caso il sito web); il suo scopo consiste nel far combaciare perfettamente aspettative e soddisfazione durante l’interazione. La facilità di reperire contenuti e orientarsi tra le sezioni e le pagine del sito, così come la scelta dei colori e il tone of voice dei testi, sono tutti aspetti che concorrono a rendere l’esperienza dell’utente all’interno dell’ecosistema del brand piacevole e soddisfacente. Di conseguenza anche la UI rientra nell’universo della UX Design. 

UI design

UI Design fa riferimento specificatamente all'"interfaccia utente", cioè all'aspetto estetico assunto dal sito web in ogni sua componente: i tasti su cui gli utenti cliccano, il testo, le immagini, i form o gli spazi bianchi, oltre a layout dello schermo, transizioni o eventuali animazioni dell’interfaccia. In altri termini, rientra nell'ambito della UI Design qualsiasi tipo di elemento visivo, di interazione o animazione grafica, dalla scelta dei colori e dei font alla distribuzione degli spazi.

La confusione tra i due concetti è probabilmente generata dal fatto che le due attività sono accomunate dalla loro finalità: rendere positiva l’esperienza degli utenti che interagiscono con un prodotto o servizio: in questo caso con un sito web; ma soprattutto dipende dalla scarsa consapevolezza che la UI Design è una sottocategoria della UX Design. Ma quali sono le attività pratiche? Insomma: cosa fanno concretamente UX UI designer?

UX Designer cosa fa

Se le due attività si occupano di ambiti contigui e complementari, e per certi aspetti sovrapponibili, allora anche le due figure dedicate sono specializzate, dal momento che UX e UI design richiedono competenze specifiche. Partiamo dall'UX Designer cosa fa.

L'UX Designer è la figura specializzata nella realizzazione della user experience su un sito web o su un'app. Spetta a lui stabilire le condizioni che la struttura dell’interfaccia e le funzionalità del sito devono rispettare per rispondere ai bisogni del target; inoltre rientrano tra le sue attività supervisionare e gestire come tutte le parti si relazionano tra loro.

Il lavoro di un UX Designer

Per usare altre parole, il compito di questo professionista consiste nel porsi nelle vesti di un utente che arrivi sul sito web con il proprio bagaglio di bisogni e abitudini. Sulla base di questa consapevolezza, deve studiare gli eventuali problemi o complicazioni da scongiurare e ricavarne soluzioni in modo da stabilire quali funzionalità deve presentare il prodotto digitale. Ovviamente ogni progetto presenta un profilo aziendale e di mercato del tutto caratteristico; quindi lo UX Designer, analizzando i vari fattori, come i bisogni del target, i competitor e le necessità del cliente, ricava le fondamenta su cui verranno sviluppate struttura, funzionalità e grafica. Il risultato? Un’esperienza il più possibile fruibile per l’utente e che ne rispetti le aspettative. 

In breve, l'obiettivo della UX Designer è mettersi nei panni degli utenti e progettare la struttura del sito e della sua interfaccia in modo da rendere l’interazione con il brand il più positiva possibile.

UI Designer cosa fa

UI Design

Passiamo adesso a capire allora di cosa si occupa un UI Designer. Quest'altra figura si preoccupa dell’estetica del sito web: si assicura che l’interfaccia (realizzata dal collega di UX Design) sia attraente e visivamente stimolante. Allo stesso tempo un esperto di UI contribuisce a rendere intuibile e godibile la navigazione trasformando ogni singola pagina in un insieme armonico, coerente e funzionale di elementi diversi in base allo scopo del sito web o dell'app.

Il lavoro di un UI Designer

L’UI Designer indossa quindi gli occhiali dell'utente e progettare un’interfaccia interessante e accattivante, che metta in risalto le azioni chiave che compongono un sito web. Per fare questo mette ovviamente in campo una serie di competenze e strategie legate ai codici comunicativi visivi. Ad esempio, spetta alla UI Designer stabilire l’equilibrio tra gli elementi di una pagina e sistemarli secondo un ordine gerarchico; ma tra le altre competenze richieste c'è la capacità di utilizzare font e colori adatti e piacevoli i quali, non secondariamente, influiscono sull’esperienza utente.

In breve, possiamo dire che un UI Designer ha come obiettivo quello di assicurarsi che ogni singolo elemento visivo sia unito, sia esteticamente che nello scopo, in maniera coerente e funzionale al resto della pagina e del sito web.  

UX, UI Design e brand identity

Aggiungiamo un ulteriore tassello. Tutte queste operazioni, se portate avanti da designer esperti, vengono fatte rientrare in una strategia di comunicazione che renda emotivamente ed esteticamente l'essenza della filosofia e del messaggio dell'azienda. 

Ho già avuto modo di raccontarti cos'è un brand. Possiamo dire che UX e UI Designer si occupano di trasferire l'identità del brand rispettivamente nell’esperienza e nel layout del sito web. Infatti: più un sito è visivamente bello, chiaro, equilibrato e con gli elementi ben disposti, più contribuirà insieme alle soluzioni offerte dalla UX Design a rendere l’esperienza soddisfacente. Ma allo stesso tempo: più i colori, i font, le icone e le illustrazioni sono coerenti con l'immagine coordinata dell'azienda, maggiormente l'utente si ricorderà di quel sito web e sarà incentivato a tornarci in virtù della piacevole esperienza. Insomma: l'interazione e l’aspetto del sito rientrano a pieno titolo nella strategia di brand identity di un'azienda che voglia distinguersi dai competitor. 

In conclusione, possiamo dire che la UX & UI design sono due attività ben diverse, che lavorano a livelli distinti ma che puntano entrambe a rendere l’esperienza sul sito il più fluida e piacevole possibile. In una maniera metaforica, potremmo metterla così: l'attività della UX Designer si muove ad un livello carsico rispetto alla UI Designer che invece lavora in superficie, ma il corso di entrambe le attività sbuca nel medesimo bacino: confluisce nella migliore esperienza utente possibile. 

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram