Differenza tra Usability e UX

I siti web sono oggi presidi fondamentali per le strategie di web marketing di ogni azienda, dal momento che consentono di ottenere conversioni, promuovere beni e servizi o semplicemente migliorare la notorietà del brand. Proprio la ricerca dell'immagine identificativa del brand e l'attenzione dedicata all'effetto "wow" della UI Design potrebbero perdere di vista la vera bussola che dovrebbe orientare la costruzione di un sito: l'utente.  con il fine di “catturare” l’attenzione, ma purtroppo, abbastanza frequentemente, trascurano la parte più importante dell’intero processo di progettazione, ossia l’utente. Lasciandosi prendere dal desiderio di catturare l'attenzione delle persone, si perde di vista il vero obiettivo: fare in modo che chi atterra sul nostro sito abbia la migliore esperienza utente possibile. La Usability, l'usabilità del sito web, è un aspetto fondamentale che concorre insieme a UI Design e accessibilità a rendere la UX Design di un sito web un'esperienza da rivivere, ma quali sono le specifiche di questo ambito rispetto alla UX

Cosa significa Usability e perché è importante

 L'Usability è una sotto-disciplina appartenente al mondo dell'esperienza utente e corrisponde all'efficacia, all'efficienza e alla soddisfazione con cui gli utenti raggiungono determinati obiettivi in contesti definiti. Applicata al web, l'usabilità misura il grado di facilità e di soddisfazione con cui gli utenti interagiscono con un sito web e le sue funzionalità. In termini più concreti, essa consiste nella facilità con cui un visitatore può leggere, navigare e interagire con un'applicazione o un sito web (soprattutto da mobile). Rientrano nella valutazione della Usability di un sito web quanto il sistema di navigazione aiuti l’utente a orientarsi, quanto l’interfaccia renda semplice le interazioni, la comprensibilità, la reperibilità e la completezza dei contenuti oppure una grafica accattivante ma funzionale.

Messa così potrebbe sembrare un "plus" nei confronti degli utenti; un'accortezza non richiesta nei confronti del proprio target. E invece non è così, anzi si tratta di una necessità imposta dalla dura "legge del web"  e non rispettarla potrebbe essere un errore davvero "costoso". Infatti i consumatori non sono ingenui e non hanno pazienza: se un sito non si carica velocemente, se non si reperiscono al volo informazioni utili e non si capisce immediatamente dove cliccare per compiere azioni, gli utenti abbandonano il sito e non torneranno più. Le conseguenze sono duplici: da un lato zero conversioni e quindi meno fatturato, dall'altro l'alto tasso di rimbalzo farà capire a Google che il sito web non risponde ai bisogni degli utenti e dunque sarà penalizzato dal motore di ricerca. 

Quindi, quando si realizza un sito internet, bisogna sempre tenere presente l’esperienza utente come obiettivo finale e criterio orientativo nel corso di tutto il processo di progettazione. Creare un sito sotto la buona stella dell’usabilità rappresenta infatti un indiscutibile valore aggiunto per il successo del tuo brand che può essere ricondotto alla domanda: "gli utenti saranno in grado di navigare facilmente e accedere alle informazioni che cercano con facilità arrivano all'obiettivo che ci siamo posti? 

Approfondisci cos'è l'usabilità di un sito!

Differenza tra Usability e User Experience

A questo punto potresti pensare che la web usability si occupa di realizzare la migliore esperienza possibile sul sito web. Non saresti l'unico. Infatti, assai spesso la User Experience e la Usability sono considerati sinonimi, ma a dire il vero queste due discipline appartengono a sfere diverse seppur complementari.

User experience

La User Experience si focalizza sul come l’utente vive l’interazione con un sistema sia online che fisico e pone al centro della propria attività le caratteristiche e i bisogni degli utenti, che devono essere soddisfatti in uno specifico contesto d’uso. Lo scopo della User Experience consiste nel far combaciare perfettamente le aspettative dei visitatori con la soddisfazione finale. Gli aspetti coinvolti sono molteplici: il design, le performance, l’utilità, il marketing, l’accessibilità del sito, ma anche la sfera psicologica ed emotiva messa in campo dal neuromarketing. Infatti la User Experience non si preoccupa solamente del task richiesto dall’utente, ma anche della qualità con cui esso viene raggiunto. 

Web Usability

Ovviamente la facilità di reperire contenuti e orientarsi tra le sezioni e le pagine del sito sono aspetti che concorrono alla buona riuscita dell'esperienza dell’utente in relazione al tuo brand. E proprio qui subentra la Usabilità. Un applicativo web deve infatti essere usabile per consentire agli utenti di raggiungere i propri scopi (che poi sarebbero quelli verso i quali tu decidi di indirizzarli ideando il flusso di navigazione) e quindi avere una buona percezione del tuo sito web. L’usabilità rappresenta pertanto e genericamente la misura della “qualità” dell’esperienza vissuta dall'utente sul tuo sito web. È in questo senso una sotto-disciplina della UX Design che si concentra esclusivamente sull'agevolare il più possibile la navigazione delle persone e rendere il tuo sito web un ambiente familiare in cui muoversi.Per concludere, possiamo dire che l’usabilità è misuratore di qualità dell'esperienza e si basa sostanzialmente su due caratteristiche: l’efficacia e l’efficienza di una pagina web valutata in base alla semplicità e alla chiarezza dei contenuti, alla facilità di apprendimento e alla velocità di navigazione.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram