Affidare la realizzazione del tuo logo ad un graphic designer non significa dover rinunciare a dialogare con lui per ottenere il miglior risultato finale; d'altronde nessuno conosce la tua azienda e gli obiettivi del tuo business meglio di te. Inoltre, scegliere di affidarti ad una figura esperta per creare un logo efficace significa che sai bene quanto possa attirare la curiosità e fare la differenza.
Perché allora non imparare a distinguere un logo ben fatto da uno non professionale? Poter contare su queste conoscenze ti aiuterà a scegliere l'esperto cui affidare il tuo progetto, a creare un brief efficace e ad interagire in maniera costruttiva con il graphic designer prescelto per raggiungere il risultato finale più soddisfacente.
Poco importa se si tratta di una multinazionale o di una PMI: i clienti giudicano l'affidabilità e la serietà di un'azienda da come si presenta. Spesso le piccole realtà si lasciano rappresentare da un logo che non le identifica, approssimativo e non leggibile, mentre basterebbe creare il proprio, professionale, per distinguersi dal resto dei competitor. Il logo è il biglietto da visita della tua azienda e nel tempo si trasforma in un vero simbolo di riconoscimento; in una garanzia sul prodotto o sul servizio. Affinché questo avvenga ci vuole tempo, ma soprattutto una ricerca visiva che sottenda le connessioni mentali tra la riconoscibilità e la qualità dell’azienda. Questo è il compito del grafico.
Approfondimento: Le fasi di creazione di un logotipo aziendale
Un grafico professionista non è semplicemente un creativo che aspetta la giusta ispirazione e butta giù un disegno frutto della sua sola fantasia. Un vero esperto trasforma e sintetizza i contenuti del brief di progetto che gli è stato fornito in segni visuali efficaci e originali. Non solo: nell'ampio bagaglio di competenze che qualificano un graphic designer con esperienza ci sono nozioni di comunicazione e marketing. Proprio il ricorso a queste ultime è ciò che permette di distinguere un logo davvero d’impatto e funzionale da uno insufficiente. Ecco di seguito le linee guida del logo design che devi conoscere.
Mai come in questo caso "less is more" va considerato un dogma. Un logo semplice infatti è più facilmente riconoscibile. Sugli scaffali del supermercato, lungo un'autostrada o sulla cover di uno smartphone: "keep it simple, stupid!" Attenzione però: semplice non significa banale o scontato. Un graphic designer professionista saprà come realizzare un logo originale ma minimalista.
Oggi più che mai è importante presidiare la mente dei clienti. Per questo, direttamente legato alla semplicità, è il concetto di memorabilità. Per essere riconoscibile un logo deve presentare almeno un tratto di originalità, ma non necessariamente riprodurre il prodotto o il servizio che offre la tua azienda. Un logo ben fatto sa rievocare alla mente dei consumatori la qualità e i valori del tuo brand in maniera immediata.
Finora abbiamo parlato di estetica, ma un logo è pur sempre uno strumento di comunicazione. Dunque creare un logo significa prevederne diversi usi e applicazioni. Ad esempio oggi un logo non deve solamente finire sulla carta intestata di un'azienda o sui suoi gadget, ma anche sul suo sito web e sui suoi profili social. Di conseguenza, si può parlare di un buon lavoro se il risultato è funzionale, leggibile in qualunque dimensione e se fornito in formato vettoriale.
L'appropriatezza del logo al tuo tipo di business non si limita al simbolo, ma anche alla scelta del font e dei colori. Ad esempio, per un negozio di giocattoli risultano appropriati font e colori che certamente non si sposerebbero con il messaggio che dovrebbe trasmettere uno studio di avvocati. Un graphic designer professionista fornisce una soluzione finale perfettamente in linea con i valori visivi del tuo mercato di riferimento.
Insomma, la creazione di un logo efficace non è una cosa così banale come si potrebbe credere. Si tratta di un processo lungo in cui la creatività procede di pari passo con le linee guida dettate nel brief, lungo le vie della comunicazione e del marketing. Ma questa complessità è anche la ragione per cui solamente un professionista potrà davvero soddisfare le tue esigenze, rispettando i parametri che ormai anche tu saprai riconoscere!
E se vuoi saperne ancora di più, scopri Gli errori comuni del logo design
Per concludere, una postilla. Il tempo e la dedizione richiesti dal processo creativo e professionale che si nasconde dietro la creazione di un logo sono ulteriori ragioni per le quali non dovresti affidare il tuo progetto di logo design a chi ti propone un tariffario.
Scopri anche: 5 domande da fare a un grafico