Creare infografiche per catturare l'attenzione e comunicare i dati

Il termine infografica è relativamente nuovo benché il concetto di visualizzazione delle informazioni in formato grafico è presente nella nostra vita da lungo tempo. Per migliaia di anni gli esseri umani hanno cercato di spiegare il mondo che li circondava attraverso mezzi visivi.

L'essere umano è una creatura visiva per natura che tende ad apprendere meglio quando le informazioni sono presentate in un formato visivo. Basti pensare che quasi il 50% del nostro cervello è coinvolto nell'elaborazione visiva e che il 70% di tutti i nostri recettori sensoriali sono negli occhi.

La moderna infografica ha chiaramente assunto una forma diversa da quella dei suoi predecessori. Tuttavia, i principi fondamentali rimangono gli stessi.

La combinazione tra narrazione e presentazione visiva dei dati è il fattore chiave dietro la popolarità dell'infografica e, in un'epoca in cui i dati sono ovunque, renderli in maniera ottimale diventa indispensabile.

Approfondimento

Why your Brain Craves Infographics

Come creare un'infografica

Infografica Timeline

Lasciare che i dati raccontino la storia

Per comunicare i dati in modo efficace al target di riferimento, è importante che le infografiche siano interessanticompetenti e controverse.

Per catturare l'attenzione devono essere convincenti e distinguersi da tutti gli altri dati disponibili. È sempre importante chiedersi: "Sarà interessante per il pubblico a cui dovrà rivolgersi?".

I dati devono provenire da una fonte competente e credibile, ciò è fondamentale per sviluppare la fiducia dei lettori e svolgere un ruolo importante qualora essi decidessero di condividerla sui vari canali social. Infine, suscitare un dibattito e/o una polemica è sempre buona cosa. Se i dati scelti saranno motivo di discussione per i lettori, l'obiettivo sarà raggiunto.

Le controversie possono favorire grandi discussioni che possono espandersi ben oltre la semplice portata dell'infografica.

Determinare lo scopo ed il pubblico dell'infografica

Quando si dispone di un argomento ed una serie di dati su cui lavorare, bisogna lasciare da parte la creazione di grafiche stratosferiche piuttosto, come prima cosa, bisogna porsi delle domande.

  • A chi sarà rivolta l'infografica?
  • Come sarà possibile incrementare informazioni preziose alla vita del lettore?
  • Una volta che il lettore avrà raggiungo la fine dell'infografica, cosa vorremmo che faccia o pensi?

Conoscere il proprio pubblico dovrebbe essere il fattore più importante nel progettare e determinare lo scopo dell'infografica che si sta puntando a produrre.

Per avere successo è necessario fare ricerche sull'utente finale dell'infografica, il mercato di appartenenza e su quali aree mediatiche connettersi.

Dopo aver identificato il pubblico, è il momento di determinare l'oggetto dell'infografica e mettersi all'opera.

- CURIOSITÀ -

Uno studio sulla comprensione delle etichette dei medicinali ha mostrato che le etichette testuali sono comprese dal 70% degli utenti mentre il 95% degli utenti ha compreso meglio le etichette con testo e immagini

Costruire una narrazione coinvolgente

Quando si costruisce una narrazione intorno a dei dati è importante ricordare che non conta il numero degli elementi ma come li si usa.

Il racconto sarà buono solo se buona sarà la capacità di entrare in sintonia con i lettori in modo da tenere a mente chi sono, che relazione hanno con ciò che si pubblica, cosa conoscono di ciò che si è pubblicato, dove stanno leggendo l'infografica.

Creare un'infografica comprensibile

Dopo aver analizzato i dati e compreso la storia che si vuole raccontare, è necessario iniziare a pensare a come presentare i dati visivamente.

Lo scopo principale del designer è rendere i dati comprensibili ad un vasto pubblico.

Presentare i dati in maniera visiva può aiutare la comprensione dell’utente rispetto ad un foglio di calcolo o un paragrafo di testo.

L'infografica dovrebbe rappresentare i dati fuori dai vincoli di una tabella, mettere in evidenza i punti chiave e, ovviamente, apparire esteticamente accattivante.

Come designer di un’infografica, il compito non è solo quello di rendere belli i dati, ancora più importante è facilitare la comprensione dei dati.

Un’infografica può essere sia visivamente accattivante sia informativa, ma la chiave è trovare un equilibrio tra la creazione di qualcosa di utile e qualcosa di bello.

- CURIOSITÀ -

Alcuni studi hanno dimostrato che la grafica a colori aumenta la volontà di leggere dell' 80%.

Wireframe, analisi e revisioni

Infografica Wireframe

Come nel web design, il wireframing in questa fase iniziale incoraggia il progettista a concentrarsi esclusivamente sulla struttura, senza considerazioni di progettazione visiva come font e colori.

La pratica del wireframing elimina la grafica colorata, i caratteri in grassetto e le combinazioni di colori per centrare l'attenzione sui dati. Lavorare con una tavolozza di colori limitata e una serie di forme semplici costringe i progettisti a riflettere sui dati, dando loro il tempo di valutare diverse opzioni.

Ciò che offre il wireframing è la possibilità di esplorare. L'analisi dei concetti è importante nella presentazione dei dati. Quello che può essere un flusso logico per il progettista non può necessariamente essere lo stesso per gli altri, quindi in fase di realizzazione è importante mostrare l'infografica a più persone possibili.

Le varie risposte in questa prima fase sono cruciali nel determinare il modo più chiaro per presentare i dati al pubblico.

Condividere le infografiche

Una volta creata l'infografica, è il momento di distribuirla. Il punto è, si può creare l'infografica più bella che il mondo abbia mai visto ma se non si dispone di un piano di distribuzione nessuno andrà mai andare a vederla!

Il primo passo ovvio nella distribuzione dovrebbe essere la condivisione attraverso i social media. C'è la condivisione organica e ci sono mezzi a pagamento ed è importante utilizzare entrambi.

Successivamente è importante identificare i siti che trattano dell'argomento trattato dall'infografica e cercare d' instaurare una partnership mostrando loro il valore aggiunto del progetto per i lettori di riferimento.

Le infografiche sono facili da assimilare, divertenti da condividere ed estremamente coinvolgenti.

Migliori Strumenti Gratuiti per Creare Infografiche

#1 Google Charts

Tool interattivo basato su HTML, l'utilizzo di Google Charts comporta la necessità di copiare e incollare il codice HTML in un file .html e poi aprirlo in un browser.

Se siete a vostro agio con l'HTML, Google Charts offre circa due dozzine di tipi di infografica tra cui scegliere, partendo dalle basi, come i grafici a torta e le timeline, fino ad altre opzioni come candlestick o bubble chart. Le guide sono facili da leggere e seguire, inoltre la copia dei codici può essere fatta con un click. È possibile personalizzare i colori  e i dati vengono aggiornati in tempo reale. La cosa migliore è che il servizio è completamente gratuito.

#2 Infogram

Se l'HTML non fa per te, ci sono ancora molte opzioni per aiutarti a creare l'infografica.

Infogram fornisce modelli infografici gratuiti che vi aiutano a visualizzare le informazioni come:

  1. Schema di flusso
  2. Processo
  3. Informazione statistica
  4. Timeline
  5. Mappa

È inoltre possibile creare grafici a linea singola, a barre, radiali, a colonne o a torta. Infogram offre anche altri layout che possono essere utili per presentare le informazioni. Ci sono modelli di base per i report mensili e annuali.

È possibile anche usare Infogram per creare i post per i social media, compresa l'intestazione di un'e-mail, la miniatura di YouTube o il post di LinkedIn.

Scegliendo il piano premium si ha accesso a layout di qualità superiore oltre alla funzione di analisi dei dati.

#3 Canva

Canva è uno dei servizi infografici più popolari vantando oltre 50.000 layout tra cui scegliere, anche se non tutti i layout sono gratuiti.

Offre uno dei più ampi servizi di progettazione grafica gratuita disponibili online, che va ben oltre l'infografica. 

È possibile testare un abbonamento a pagamento per 30 giorni, a quel punto avrai accesso a più di 400.000 foto, la possibilità di ridimensionare facilmente i tuoi progetti e di condividerli facilmente tra i membri del team. Dopo il periodo di prova, l'abbonamento a pagamento può essere fatturato su base mensile o annuale.

#4 Piktohart

Su Piktochart è possibile creare infografiche dinamiche, flyer e persino presentazioni. Si può iniziare con un modello vuoto o fare clic sul pulsante "Inspire Me" per ottenere esempi completi di progetti realizzati da altri utenti e lavorare da lì.

Caricate le foto da utilizzare o scegliete da una galleria di immagini curata dallo staff di Piktochart. Scegliete facilmente una combinazione di colori , aggiungete mappe, video e grafici alle presentazioni. I piani a pagamento offrono l'esportazione di immagini in PDF e HD e la possibilità di creare colori personalizzati. C'è un piano unico per i team che permette di assegnare ruoli e collaborazioni.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram