Gli utenti capiscono su che sito web sono capitati, che informazioni esso contiene e quanto è efficiente nel giro di sei secondi. Se si sentono a proprio agio, le persone rimangono sul sito e continuano a navigare tra le pagine compiendo anche delle azioni; inoltre una buona esperienza utente incentiva gli utenti a fare nuovamente visita. Viceversa, se nel giro di pochi secondi le persone sono disorientate, non trovano quello che cercano o il caricamento delle pagine è lento, non ci penseranno due volte ad abbandonare il sito web. Quindi una navigazione fluida, l'intuitività delle singole pagine e la facilità di reperire informazioni utili sono mosse strategiche decisive per avere successo presso il tuo target. Tutte questi accorgimenti rientrano nell'usabilità di un sito web ed è proprio di questo che oggi voglio parlarti.
Ormai gli utenti visitano siti web come chiudono il portone di casa: non ci fanno più caso... o meglio lo fanno meccanicamente senza pensarci troppo e questo è proprio ciò che vogliono. In altre parole, le persone ricercano esperienze di navigazione fluide, intuitive e veloci che non richiedono loro di pensare troppo. Un sito web deve quindi rispondere perfettamente a queste esigenze presentandosi come un ecosistema digitale coerente, uniforme e realizzato su misura delle abitudini e della psicologia degli utenti.
I consumatori di oggi non si lasciano abbindolare troppo da frasi ad effetto e orpelli commerciali: preferiscono trovare subito ciò che cercano ottenendo informazioni chiare e approfondite a riguardo. Se il sito web su cui atterrano non è all'altezza delle loro aspettative in fatto di velocità e completezza, si rivolgeranno altrove e non torneranno indietro. Questo può essere controproducente soprattutto perché scoraggia potenziali consumatori a compiere azioni ottenendo nuovi lead e conversioni. I siti web a prova di usabilità consentono di acquistare un prodotto nel giro di pochi click, migliorando notevolmente il fatturato del brand. Ovviamente anche la realizzazione dei form deve essere progettata in modo tale da non richiede mai troppo impegno all'utente. Per catturare l'attenzione, rendere più coinvolgente e comprensibile la navigazione, una grafica accattivante e animazioni realizzate ad hoc rappresentano un valore aggiunto agli occhi degli utenti. Ma nonostante la preziosa risorsa di layout e animazioni, "content is king" resta il fondamento biblico del web. Senza i contenuti giusti di qualità, neanche l'aspetto visivo di un sito web e le sue funzionalità riescono a tenere stretto un utente. E non è tanto per dire: anche i motori di ricerca hanno oggi sviluppato algoritmi che privilegiano e premiano i contenuti originali e di valore facendo risalire le pagine che li contengono nella classifica dei risultati.
Nella progettazione di un sito web bisogna mettersi nei panni dell'utente per fare in modo che la sua interazione con il brand sia il più possibile soddisfacente. Tutte le attività che rientrano in questo obiettivo fanno parte della UX design. Proprio all’interno della User Experience rientra anche l’usabilità sito web che si occupa, come abbiamo già detto, di rendere il più possibile fluida e intuitiva la navigazione sul sito. La facilità di orientarsi riguarda sia il passaggio da una pagina all'altra che la consultazione della singola pagina e le azioni.
Gli elementi che devono essere tenuti in considerazione per assicurare l'usabilità di un sito web sono le interfacce semplici con grafiche accattivanti, l'organizzazione chiara dei contenuti (dalle sezioni del menù alla gerarchia delle pagine), la posizione dei tasti, i testi agili e resi con font e dimensioni che assicurano una facile consultazione...soprattutto da mobile. Infatti la consultazione da smartphone, che è sempre più privilegiata anche dal punto di vista dei motori di ricerca, richiede di tenere in considerazione le particolari dimensioni dello schermo e le condizioni di estemporaneità e dinamismo in cui solitamente le persone navigano su internet dal cellulare.
L'usabilità e l'interfaccia di un sito web sono strettamente legati alla brand identity dell'azienda. Infatti, oltre alle funzionalità del sito intese come "vie" di navigazione tra le pagine, azioni da compiere e posizione dei tasti, l'usabilità deve fare i conti con il UI Design che veicola l'immagine del brand attraverso la definizione di font e colori per le diverse destinazioni d'uso, la scelta delle immagini o delle illustrazioni.
A questo punto scopri anche: Perché creare un brand per l'online
Conoscere i vantaggi dell'usabilità siti web consente di offrire agli utenti un sito web veramente utile e ai competitor un osso duro con cui confrontarsi. Infatti, se potenziali clienti riescono a navigare in maniera semplice e veloce sul tuo sito, oltre a finalizzare acquisti o iscrizioni, si ricorderanno sicuramente del tuo brand e torneranno da te; e se ti considerano un punto di riferimento, condivideranno con altri la piacevole esperienza innescando un passaparola di valore!