Comunicazione aziendale per un evento aziendale: l’importanza della brand awareness

Un evento aziendale costituisce sicuramente un investimento per l'azienda, ma è molto più importante di quanto sembri sia per i dipendenti che per potenziali partner. In un'era in cui parliamo tanto di User Experience e contenuti personalizzati, anche un appuntamento corporate deve trasformarsi in un'esperienza concreta da vivere, che crei empatia tra le persone e il brand e che lasci ricordi piacevoli ai partecipanti. Intendo dire è che anche un evento aziendale è uno strumento di marketing. In questo la visual identity del brand è la vera protagonista della festa. Ma perché l'immagine coordinata è così decisiva per la comunicazione aziendale di un evento corporate? Scopriamolo insieme. 

Comunicazione corporate: la brand identity negli eventi aziendali

La prima domanda da porti se vuoi organizzare un evento aziendale è: "a chi è rivolto?" Collaboratori? Dipendenti? Consumatori finali? Pubblico in generale? Definire i destinatari implicherà anche obiettivi diversi ma anche un differente corredo dell'immagine coordinata, a partire dai gadget (che non devono mai mancare). Infatti, oltre ad un'immancabile esperienza emotiva, un evento di successo deve essere intessuto di continui rimandi al brand. Non dimenticare che la prima funzione immediata di un appuntamento del genere è l'incremento della brand awareness.

L'organizzazione di un evento è costituito da tre macro momenti: la fase di preparazione e lancio, l'evento in sé e la fase post-evento in cui si tirano le somme e si sanciscono le relazioni nate sulla scorta dell'emotività. ovviamente ognuna di questi tre fasi richiede un'adeguata immagine coordinata che leghi l'evento al brand. Dagli inviti ai gadget, fino all'eventuale menù, all'angolo selfie e alle card di ringraziamento, ogni elemento deve essere coerente con l'immagine aziendale per rafforzare la brand awareness.

Ma come determinare gli elementi grafici che caratterizzeranno l'evento aziendale? 

Comunicazione azienda e identità visiva dell'evento

Innanzitutto bisogna stabilire il tipo di evento da organizzare e di conseguenza individuare i colori che lo caratterizzeranno influenzando il modo in cui i partecipanti percepiranno il tuo evento. Ovviamente però questa scelta non può ignorare i colori o il logo dell'azienda, che in un modo o nell'altro devono emergere chiaramente per ricollegare costantemente l'evento al brand. 

Secondariamente, bisogna elaborare lo storytelling dell'evento per migliorare l’identità visiva del convegno, del party o dell'open day. Per il successo dell'evento è fondamentale sorprendere i partecipanti, magari realizzando inviti originali e accattivanti oppure raccontando la nascita del brand con animazioni piuttosto che proiettare il solo logo statico su una parete. 

Vantaggi di un evento per la promozione aziendale

Il primo vantaggio è trasversale a qualunque tipo di evento aziendale. Infatti ogni occasione di questo tipo funziona come cassa di risonanza per il marchio; innesca un passaparola virtuoso che farà crescere la considerazione del brand creando notorietà e ponendoti in una posizione più smart nei confronti dei tuoi competitor. In una sola parola, come già abbiamo accennato, un evento aziendale accresce la brand awareness dell'azienda. In quest'ottica è a maggior ragione strategico elaborare gadget brandizzati che si trasformino in veicoli di comunicazione capillari, la cui carica pubblicitaria non si esaurisce nel giro di poco tempo ma anzi dura a lungo sotto forma di calamita su un frigorifero o di ombrello sotto la pioggia in città. 

Un secondo vantaggio è di carattere empatico e consiste nel legame emotivo nei confronti dell'azienda. Questo vantaggio vale sia per eventi dedicati ai propri dipendenti che per altri volti a creare nuove partnership, così come per appuntamenti destinati direttamente ai consumatori finali. Infatti vivere in prima persona un'esperienza offerta dall'azienda, in linea con i suoi valori e il suo tono di voce, consente ai partecipanti di entrare in sintonia con il brand sentendosi parte di una community ma allo stesso tempo speciali. 

Per riuscire a fondere lo spirito dell'evento con l'identikit del brand, è necessario affidarsi ad un graphic designer professionista che sappia trovare il giusto equilibrio attraverso un'identità visiva dell'evento accattivante e coerente con la brand identity. Infatti, improvvisare la tua immagine durante un evento è rischioso perché potrebbe generare effetti contrari rispetto a quelli che ti aspetti e anche in questo caso funzionerebbe bene il passaparola!

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram