Come scegliere il font giusto per i tuoi progetti

La scelta del font può davvero fare la differenza nella costruzione di una branding strategy forte e coerente. Analizziamo gli errori più comuni e gli aspetti a cui prestare attenzione per comunicare il giusto messaggio attraverso il font.

Prima di tutto..cos’è un font

Il font è il mezzo che permette di applicare un carattere. Mentre Helvetica è un carattere (typeface), il file helvetica_semibold.otf è un font. Per spiegarlo meglio possiamo dire che se il carattere è una foto, il font è il file .jpg che ci permette di visualizzarla su un device.

Che caratteristiche deve avere un font

Pulizia e semplicità, prima di tutto. Spesso si confonde la creatività con la stravaganza scegliendo caratteri astrusi perché considerati più “cool”. In realtà bisogna stare molto attenti al concetto di legibility e readability.

La legibility o leggibilità di un carattere è una caratteristica oggettiva che ha a che fare con la struttura grafica del singolo carattere tipografico come lo spessore, la presenza o meno di grazie, il kerning, la spaziatura o l’interlinea. Non ha niente a che vedere con i gusti personali. Basta mettere a confronto un font calligrafico come Signatura con uno estremamente facile da leggere come Lucida per capire subito questo concetto.

I font più utilizzati nel mondo del web sono quelli più leggibili come Roboto, Montserrat, Lato, Playfair, Lora.

La readability o leggibilità di un testo è invece un fattore complessivo da cui dipende non solo il tipo di carattere, ma anche altri fattori come la divisione in paragrafi, l’allineamento e la giusta regolazione dell’interlinea.

Approfondimento

Quanto è importante curare la propria immagine aziendale?

Come scegliere un font

Font Esorcista

Nel processo creativo che accompagna la scelta del font, vado prima di tutto a definire l’obiettivo. Cosa voglio suscitare nel lettore/cliente che visualizza questo testo per la prima volta? Che tipo di reazione deve avere?

Facciamo un esempio. Pensiamo ad una gioielleria come cliente.
Possiamo pensare a due strade: un font corsivo per rimarcare la sua eleganza o un font geometrico e lineare come un Sans Serif che comunica professionalità e modernità allo stesso tempo.

Per decidere meglio la “strada” da prendere, possiamo affidarci a quattro aspetti fondamentali:

  1. Adeguatezza. Il font deve rispecchiare le caratteristiche del brand. Un meccanico avrà bisogno di un font totalmente diverso rispetto a un venditore di scarpe.
  2. Estetica. Bisogna allontanare il cliente dalla scelta di un font oggettivamente brutto e illeggibile. Ad attrarre le persone è spesso una “finta originalità” dovuta all’utilizzo di caratteri inusuali.
  3. Umore. Il font riesce a “suscitare” delle emozioni nel lettore, esistono molte tipologie perfette per uno stile grunge o addirittura horror (basti pensare al Weiss Titling, font utilizzato per il film “L’Esorcista”). Ad esempio un font può trasmettere delle sensazioni di eccitamento, di eleganza, di affidabilità, di panico o di rilassatezza.
  4. Colori e Tipografia. Sono la coppia perfetta, gli elementi formidabili che, anche senza l’utilizzo di immagini, riescono a veicolare messaggi e comunicare sensazioni diverse. Si possono creare combinazioni infinite per raccontare una storia, creare aspettativa o definire un’immagine aziendale.

Approfondimento

Psicologia e strumenti di comunicazione, qui qualche trucco utile!

Una volta che abbiamo trovato un font adeguato alla categoria merceologica del cliente, esteticamente bello e leggibile, capace di suscitare le emozioni e le reazioni al messaggio che ci aspettavamo e in grado di comunicare l’immagine aziendale insieme ai giusti colori, bè, allora il gioco è fatto!

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram