Il sito web deve essere orientato a soddisfare bisogni e necessità dell'utente che ne usufruisce. Al di là del lato estetico, la user experience è centrale per aumentare la fiducia dei tuoi clienti.
Sulla costruzione di un sito web potremmo aprire un capitolo molto lungo ma, cercando di semplificare, per attrarre più visitatori, spingere l’utente all’acquisto o semplicemente avere una navigabilità efficiente è necessario creare un accesso ai contenuti facile e interattivo.
Un sito degno di fiducia è costruito su una User Experience studiata appositamente sull’utente finale allo scopo di incentivare l’interazione tra una persona e un prodotto, un servizio, un sistema. A tal fine è importante creare contenuti di qualità, Call to Action adeguate, un servizio di supporto/customer care e anche una sezione dedicata alla testimonianze che aumentano l’affidabilità e la sicurezza nella percezione del consumatore.
Vediamo insieme quali sono gli errori da non commettere e le azioni che aumentano la fiducia dell’utente grazie al tuo sito web.
Cosa evitare per il tuo sito web
- Sottovalutare l’importanza di scegliere risorse di valore. In poche parole bisogna prestare attenzione al servizio di hosting, alla scelta adeguata di foto/immagini, alla costruzione del copy e dell’intera progettazione.
- I siti dilettantistici. Creare un sito in autonomia (quando non siamo degli esperti del settore) può portare a molti svantaggi: trascuratezza dell’immagine visiva, mancanza di aggiornamenti, forti probabilità che il sito vada in down o subisca attacchi spam/hacker. Un sito web deve essere creato in un’ottica di investimento per il proprio business e mai di risparmio!
- Non si devono nascondere le informazioni fondamentali. Se l’utente non sa come contattarvi per avere maggiori informazioni sul vostro prodotto/servizio andrà sicuramente da qualche altra parte. Avere numeri telefonici, email o, meglio ancora, una live chat in bella vista crea maggiore fiducia nel consumatore finale. Stesso discorso per il prezzo, non bisogna rivelarlo solo in fase finale di acquisto online, questo determina poca trasparenza da parte della tua azienda!
- Punire l’utente perché ha sbagliato un passaggio. Un esempio è la compilazione di un form con molti campi da inserire. Spesso l’utente scopre solo in seguito di aver commesso un “errore” e deve ripetere tutto l’iter da capo. Questo provoca molta frustrazione!
- Banner pubblicitari come se non ci fosse un domani. È comprensibile aiutarsi con la pubblicità online, ma questo non deve ostacolare l’utente nella navigazione sul nostro sito: avere pop up che spuntano sullo schermo in qualsiasi momento è irritante, soprattutto se vogliamo usufruire di un contenuto editoriale.
Come acquistare fiducia con il sito web
- L’utente deve capire subito che prodotto/servizio offri. Un sito chiaro ha una progettazione in linea con il settore di riferimento e un copy accattivante che, non solo racconta la storia dell’azienda, ma invita l’utente a compiere un’azione finale. “Richiedi una consulenza”, “Qui la Demo gratuita”, “Leggi l’articolo per approfondire” non sono frasi buttate a caso.
- Inserire delle FAQ utili e veritiere. Inserire una pagina dedicata alle domande frequenti fornisce molta credibilità alla tua azienda, ancor di più se queste sono costruite sulla base di quesiti reali o sulla base di una vera immedesimazione nei panni dell’utente X che entra per la prima volta nel vostro sito.
Hai dato un’occhiata alla mia pagina di FAQ?
- Il sito deve essere responsive. È impensabile creare un sito che non sia consultabile da altri dispositivi come smartphone e tablet perché ormai il traffico da cellulare è più alto di quello tramite desktop del computer.
- Gerarchia visiva. Sembrerà banale, ma è necessario mettere in evidenza gli aspetti più importanti con testi di dimensioni maggiori, con pulsanti appositi e con elementi visivi che richiamino l’attenzione, altrimenti l’utente distratto può perdersi tra una miriade di informazioni. Creare una gerarchia visiva tra i contenuti è importante così come suddividere il sito in aree ben distinte e allineare testi e immagini per non permettere all’utente di vagare in una pagina web disordinata.
- Scegli la giusta dimensione e colore per il testo. Bisogna evitare colori troppo chiari o sfumature di grigio che rendono illeggibile il testo, per quanto possa risultare alla moda, questo va contro il famoso concetto di usabilità del sito. Stesso discorso per le dimensioni del font, quanto è fastidioso dover zoomare perché ci è impossibile leggere correttamente?
Cerchi consigli per utilizzare il font giusto?
Aumentare la fiducia degli utenti grazie al tuo sito web significa progettare un prodotto chiaro, semplice, accattivante ma soprattutto costruito sulla base del consumatore finale tenendo conto dell’usabilità e delle sue esigenze. Tutto questo non può essere fatto in maniera dilettantistica, ma sempre grazie all’aiuto di professionisti che sapranno consigliarti e guidarti nelle scelte migliori.