I 120 anni dell’Omino Michelin

Da un mucchio di pneumatici nacque un marchio senza tempo.

Esposizione Universale e Coloniale di Lione 1894 - Osservando un mucchio di gomme accatastate simile a una silhouette umana, i fratelli Michelin notarono che, con l’aggiunta di un paio di braccia, avrebbe potuto assomigliare a un "omino".

La nascita dell'Omino Michelin

Poster Michelin 1898

Nel 1898, guardando uno schizzo pubblicitario (una grande figura regale con in mano un enorme bicchiere di birra e la frase di Orazio "Nunc est bibendum") disegnato da Marius Rossillon, conosciuto con il nome d’arte di O’Galop, André Michelin ebbe un'idea: perché non sostituire il gigante barbuto che alzava il boccale di birra con un uomo fatto di un mucchio di pneumatici e con in mano una tazza piena di chiodi e vetri rotti?

Il poster mantenne la citazione latina con l’aggiunta di una frase significativa: “Nunc est Bibendum...C'est à dire: À votre santé. Le pneu Michelin boit l'obstacle” ("Ora è tempo di bere...Vale a dire, alla vostra salute, lo pneumatico Michelin beve gli ostacoli")

Non appena è nato l'Omino Michelin, ha iniziato a giocare un ruolo importante per la società: è stato lui a presentare i prodotti e ad assistere gli automobilisti, diventando l'ambasciatore mondiale del brand.

A partire dagli anni '30 in poi, Michelin ha fatto sempre meno uso di artisti esterni. Di conseguenza, le immagini dell'Omino Michelin diventarono più standardizzate, sebbene esistessero varianti specifiche per ogni paese, il suo aspetto e il suo atteggiamento rifletteva il cliente dell'epoca

Adattandosi all'evoluzione delle gomme, i suoi anelli sono diventati più spessi e il personaggio ha abbandonato la sua ricca immagine per avvicinarsi a una più ampia base di clienti.

Sempre sorridentegentileprotettivo e vivace, pronto ad aiutare ogni viaggiatore e a risolvere ogni suo problema.

Il logo Michelin ha sperimentato diverse metamorfosi nel corso della sua vita, fino a un'incursione nel mondo del 3D nei primi anni 2000, quando è stato votato da una giuria esperti del Financial Times "Miglior logo di tutti i tempi". Ultima consacrazione per un personaggio famoso e riconosciuto nel mondo!.

Nuova identità per Michelin e due nuovi loghi

Logo Michelin 2017

Nel 2017, per la nona volta dalla sua nascita nel 1898, l'Omino Michelin si è evoluto per rimanere fedele alla sua eterna modernità e incarnare i valori del brand: un partner quotidianodiscretopremuroso e rassicurante.

La nuova identità visiva si presenta in due loghi: uno per il Gruppo, l'altro per il brand. Benché simile alla versione precedente  del logo, entrambe le creazioni offrono un Omino Michelin incorniciato per essere più visibile, più espressivo e rafforzare la sua vicinanza ai clienti con un gesto accogliente e protettivo.

condividi l'articolo

Claudio Troisi
Designer. Rugbista semiserio. Amante della buona cucina e della birra artigianale. Nel lavoro, come nel rugby, vado sempre avanti, dritto verso la meta. Credo fortemente che la vita vada presa con un sorriso e ogni tanto con qualche spallata. Vivo e lavoro in terra veneta benché le opportunità mi portino in giro per l'Italia.

Ti protrebbe interessare

Raccontami il tuo progetto

Raccontami le tue idee, le tue aspettative e i tuoi obiettivi. Costruiamo insieme un’identità visiva forte per trasmettere i valori che rendono unica la tua azienda.

Brief

Prendiamoci un caffè al bar o via skype e raccontami il tuo progetto.

Proposta

Elaboro una soluzione sulla base del tuo brief e della mia analisi.

Consegna

Fatte tutte le rifiniture, il progetto è consegnato e tu sei super soddisfatto!
Form Principale

Claudio Troisi Graphic Designer Logo
© Claudio Troisi · Tutti i diritti riservati.
È vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non senza l’espresso consenso scritto di Claudio Troisi.
BIO
SERVIZI
PROGETTI
FAQ
BLOG
CONTATTI
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram